Una piccola guida per imparare a conoscere lo Zakka Style e le sue applicazioni per la realizzazione di piccoli progetti di cucito creativo, con immagini.
Sempre più spesso chi è appassionato di cucito creativo si imbatte in questo stile e va alla ricerca di maggiori informazioni da cui essere ispirato. Cosa è, dunque, lo Zakka Style?
Il termine “zakka” è giapponese e vuol indicare grossomodo “miscellanea di oggetti”, “moltitudine di cose”.
Con il tempo questo termine è stato utilizzato per contraddistinguere un vero e proprio stile estetico, particolarmente in uso nell’ambito della moda e dell’arredamento, che ispira artisti di tutto il mondo.
Tantissime designers appassionate di cucito creativo e crafters americane ne sono rimaste affascinate e dedicano parte del loro tempo a riprodurre oggetti di abbellimento ed accessori in stile Zakka.
In Giappone esistono molti negozi specializzati nella vendita di oggetti che ripropongono i colori e il design tipico di questo style.
Eccovi un’immagine tratta dal sito Duitang.com:

In generale un oggetto in Zakka Style non è altro che un pezzo di arredamento, un accessorio personale o un oggetto di moda, disegnato e progettato per dare piacere alla vista, per abbellire l’ambiente in cui viviamo al fine di riprodurre un’atmosfera equilibrata e pacifica, grazie ai colori e ai materiali utilizzati.
Questi progetti, infatti, utilizzano colori pastello molto tenui, che si accostano per lo più a fantasie di fiori e piante, basate sempre su tonalità di colori caldi.
Nell’ambito del cucito creativo lo Zakka Style contraddistingue progetti particolari, artigianali, il cui aspetto estetico è caratterizzato dall’utilizzo di stoffe che, lavorate e ricamate con tecniche diverse, sanno dare ampio spazio all’esprimersi della creatività.
Quel “molte cose” a cui fa riferimento il termine giapponese Zakka, nel cucito, sta ad intendere la varietà di tecniche e di materiali che si possono far dialogare insieme per dar vita a progetti di cucito particolarmente belli.
Dal blog Madebynicole.blogspot.it eccovi un esempio di porta cucito da viaggio in Zakka Style:

Negli accessori per la casa e per la persona realizzati in Zakka Style, viene utilizzato come materiale principale il lino, sia grezzo che rifinito.
Il lino viene abbinato a stoffe in stampe fiorate con colori caldi e tenui, in costruzioni per le quali si può procedere sia con la cucitura a macchina che con il ricamo a mano, in particolar modo per le decorazioni.
I progetti in Zakka Style si caratterizzano per essere fatti rigorosamente a mano e devono restituire un aspetto di artigianalità, quindi non sono realizzati in modo perfetto o meccanico.
Eccovi qui un puntaspilli in stile Zakka di Ayumi:

Nell’ambito del cucito creativo sono tantissimi i progetti realizzati con questo stile: borse in stoffa, puntaspilli, porta cucito, astucci, sotto bicchieri, borselli e tante altre idee creative.
Girando sulla rete si trovano diversi blog, per lo più stranieri, dedicati allo stile Zakka, con tanti oggetti di cucito realizzati ispirandosi a questo stile estetico.
Esempio di pannello decorativo in Zakka Style dal sito web Sewingroomsecrets:

Presine in stile Zakka dal sito Stirandstitch:

Cestini svuota tasche in Zakka Style da Sewingroomsecrets:

Lo Zakka Style ha influenzato, in particolar modo, l’estetica e la fantasia delle crafters nord europee. Esiste addirittura una rivista dal titolo “Zakka – sweet & design of Scandinavia” di cui potrete vedere qui l’anteprima.
Per chi vuole cimentarsi con questo stile e realizzare dei progetti di cucito creativo in stile Zakka, consiglio questi libri dal costo contenuto, disponibili anche in versione digitale.
Le istruzioni sono in lingua inglese, ma la presenza di foto step by step del procedimento vi permetterà di creare dei progetti semplici, di sicuro effetto, che hanno ispirato anche me nella realizzazione della busta porta-trucchi di cui alla copertina di questo articolo.
Zakka Style di R. Coleman-Hale

Zakka Style Gifts di C. Hanselmann

Zakka Handmades di A. Morinaka

Happy Sewing!