Indice della pagina
Non c’è niente di meglio che presentarsi ad una festa con una pochette cucita da sé!
Non lo pensi anche tu?
Questo progetto di cucito creativo è un po’ articolato, ma l’effetto finale è sorprendente.
Se segui il corso “Cucire Facile“, ti sarà ancora più semplice seguire questo tutorial e realizzare la tua pochette a mano!!
Vi presento un bellissimo progetto di cucito creativo: una pochette a mano cucita a macchina con cartamodello da scaricare gratuitamente dal sito!

Materiali, strumenti e cartamodello
- 2 rettangoli di stoffa per la fodera da 29×19 cm
- 2 rettangoli per l’esterno, sezione inferiore da 29×9,5 cm
- 2 rettangoli per l’esterno, sezione superiore da 29×14 cm
- 1 rettangolo di stoffa (lo stesso usato per la fodera) da 22×24 cm per la tasca
- 1 rettangolo di stoffa per il laccio da 8×35 cm
- 1 rettangolo di stoffa per il gancio da 3×4 cm
- 1 moschettone (o gancio a carabina)
- fliselina termoadesiva rigida per polsini da camicia
- 1 cerniera da 25 cm
- macchina per cucire con punti base
- piedino per cerniera
Cucire la tasca
Dal rettangolo di stoffa 22×24 cm, piegare a metà sul lato lungo e rimanere sul rovescio. Disegnare la sagoma della tasca e cucire lungo il bordo lasciando un’apertura.

Rivoltare sul diritto e fare un paio di cuciture decorative sul bordo superiore.
La tasca va posizionata sul diritto di un pannello della fodera a 3,5 cm dal bordo superiore e a 3 cm dai bordi laterali.

Cucire il laccio
Stirare il rettangolo di stoffa da 8×35 cm in 4 parti. Fare 2 cuciture sui lati lunghi, ma fermarsi a 5 cm dai 2 bordi esterni.
Inserire il moschettone, cucire sul rovescio le 2 estremità e risistemare le pieghe. Riprendere le cuciture esterne.
Portare il moschettone al punto di congiunzione del laccio e fare una cucitura per fermarlo.

Cucire le 2 sezioni della parte esterna
Riportare sulla fliselina rigida, le due sagome separate della pochette.
Stirarle sul retro della stoffa e ritagliare lasciando 1 cm di margine.
Spillare una parte all’altra, eseguendo dei taglietti per permettere alla stoffa di piegarsi agevolmente.
Cucire le 2 parti. Stirare la piega della cucitura verso il basso e fare un’altra cucitura di ribattitura.


Cucire il cappio per il moschettone
Stirare in 4 parti il piccolo rettangolo di stoffa 3×4 cm. Cucire sui lati lunghi e piegare a metà.
Inserire un anello se si vuole. Posizionarlo sul diritto di una parte esterna della pochette, a 4 cm dal bordo superiore.

Cucire la cerniera alla pochette
Posizionare un parte della fodera sul diritto. Posizionare la cerniera come si vede in foto e sistemare la parte esterna, diritto contro diritto.

Cucire la cerniera. Aprire la parte e fare la ribattitura esterna. Ripetere con la seconda parte della pochette.

Cucire le pence
Su tutti gli angoli dei pezzi che formano la pochette, cucire le pence disegnate.
Basta appiattirle al centro e cucire lungo la linea disegnata.

Assemblare la pochette
Separare la fodera dalla parte esterna. Spillare e cucire lungo il perimetro lasciando un’apertura sulla fodera.
Rivoltare il progetto. Agganciare il laccio.

Video come cucire a macchina la pochette a mano
Scarica il cartamodello e inizia a cucire a macchina una bellissima pochette a mano. Guarda il video qui sotto per seguire ogni passaggio, spiegato in modo chiaro e comprensibile!