Indice della pagina
Solitamente la stoffa trapuntata (o trapuntina come la chiamano dalle mie parti) si acquista in negozio già bella pronta.
Io la trovo utile per confezionare accessori per il bebè come borse, porta-pannolini, fasciatoi, ma si può utilizzare per tantissimi altri progetti, ad esempio beauty, borse a tracolla, portatrucchi, astucci, etc.
Il massimo è poter confezionare a casa la stoffa trapuntata, scegliendo le stoffe che più si adattano allo scopo per cui sarà poi impiegata.
Vediamo cosa serve!
SCORRI IN BASSO PER VEDERE IL VIDEOTUTORIAL!

Materiali e strumenti
- stoffa per i due lati
- piano da taglio
- imbottitura
- piedino doppio trasporto
- macchina per cucire con punti base
- filo e ago per imbastire
- penna per la stoffa
- quadre
- Schema di trapuntatura
Cosa c’è da sapere prima di iniziare a cucire
La stoffa trapuntata è formata da due stoffe che racchiudono tra loro un’imbottitura. I tre strati di tessuto sono tenuti insieme da una cucitura a griglia.
Il punto diritto di cucitura è leggermente più largo di quello normalmente usato ed è necessario usare il piedino doppio-trasporto per la cucitura uniforme dei tre strati di tessuto.
Alcune macchine per cucire più evolute, hanno il doppio trasporto già integrato e quindi non serve l’utilizzo di un piedino apposito.

Procedimento
Tagliare il quadrato o il rettangolo di stoffa da cui ricavare la trapuntina e disegnare la griglia di trapuntatura.
Servitevi della linea a 45 gradi presente sul tappeto da taglio altrimenti piegate un angolo della stoffa per ricavare quella che poi sarà la vostra linea guida. Quindi disegnate tutte le linee in parallelo e poi quelle in perpendicolare usando lo stesso sistema.

Sovrapponendo il tessuto del top sull’imbottitura e quindi sulla stoffa del retro, imbastire dal centro del rettangolo verso l’esterno.
Montare il piedino doppio-trasporto, allungare il punto e cucire seguendo le linee disegnate.
Togliere poi l’imbastitura, stirare per cancellare i segni della penna.
Imbottitura
Sull’imbottitura da utilizzare occorre sapere alcune cose.
In commercio se ne trovano di diversa fattura:
- in poliestere
- miste: cotone e poliestere
- bambù
- lana
ATTENZIONE: quelle di fattura diversa dal poliestere, consiglio di bagnarle prima dell’uso perchè tendono a restringersi di un 20%. Se lavate la trapuntina dopo averla cucita rischiate di avere un restringimento dell’imbottitura che vi lascerà un brutto effetto di bolla lungo i quadrati della cucitura.
Videotutorial
Come si utilizzano i piedini?
In questo tutorial abbiamo visto l'utilizzo di alcuni piedini premistoffa.
Esistono oltre 50 diversi tipi di piedini e accessori che puoi utilizzare per espandere le funzioni della tua macchina per cucire.
Per dare un aspetto professionale ai tuoi progetti, e imparare tecniche di cucito creativo realizzabili solo con l'uso di specifici piedini, ti consiglio il mio corso "Piedini e Tecniche del Cucito Creativo".
Inizia subito con 5 lezioni gratuite in cui ti spiego: cosa sono i piedini universali, se conviene acquistarli, come montarli, dove comprarli e cosa puoi realizzare.