Indice della pagina
Che cosa è il punto Sashiko? Ecco una piccola guida pratica per scoprire questo punto da ricamo giapponese ed imparare ad utilizzarlo per impreziosire le vostre creazioni.
da Sylvia-pippen:

La storia
Il Sashiko è un punto decorativo molto versatile come scoprirete a breve. Nasce in Giappone e tra il 1615 e il 1868 divenne una delle arti manuali più conosciute e popolari. Si diffuse in un primo momento nelle famiglie delle comunità rurali come tecnica per dare lustro a vecchi abiti, borse e accessori usurati dal tempo, in seguito divenne una raffinata tecnica di decorazione ad ago.
Dal sito bandanna-almanac, ecco un esempio del punto usato per rammendare dei jeans:

Anche la valenza di questo tipo di ricamo è cambiata nel tempo: il Sashiko, da pratico sistema di rammendo e riparazione di abiti, è divenuto un vero e proprio ricamo decorativo utilizzato anche per abbellire le tonache dei monaci buddisti, rincorrendo segni e simboli della spiritualità religiosa.
Sono pochissimi gli schemi e i disegni originari arrivati fino ad oggi. I pattern Sashiko che oggi vengono impiegati come decorazione per capi d’abbigliamento o per abbellire gli accessori femmili o dell’home decor sono di costruzione moderna, spesso elaborati da designers specializzati nel ricamo, aperti a sondare nuove possibilità estetiche.
All’estero, ad esempio, è possibile trovare dei kit per realizzare ogni genere di progetto di cucito creativo con il punto Sashiko, come mostrato in questo video.
Dal sito Underatopazsky.wordpress ecco un esempio di pattern Sashiko in esecuzione:

Come si esegue
Il punto Sashiko è un punto da eseguire a mano. Alcune macchine da cucire elettroniche più evolute possono avere un punto decorativo che si avvicini a quello fatto a mano, ma l’effetto di questo tipo di ricamo ha una particolarità data proprio da quelle imperfezioni tipiche di un lavoro eseguito manualmente.
da Purlsoho



Ancora un esempio di esecuzione preso dal sito Feelingstitchy:

Nella sua esecuzione ci sono regole precise da rispettare. Prima di tutto la distanza tra due punti deve essere la metà della lunghezza del punto medesimo. Il Sashiko assomiglia molto al nostro punto di imbastitura o al punto filza, ma con delle regole precise di esecuzione specialmente per quanto riguarda la realizzazione di alcuni passaggi come gli angoli ad esempio.
Il punto può essere eseguito su qualunque tipo di tessuto, utilizzando un ago da ricamo di una grandezza che sia proporzionata allo spessore della stoffa su cui si lavora. Sono da preferire tessuti a trama regolare o larga come cotoni o lini per permettere una migliore resa del ricamo.
Si lavora preferibilmente su tessuti a tinta unita o con fantasie minimaliste e geometriche in modo da poter utilizzare il Sashiko come mezzo per creare nuove forme e nuovi effetti estetici. Il filo impiegato è quello da ricamo, prevalentemente monocromatico per enfatizzare nel contrasto dei colori la bellezza del disegno, ma anche la scelta di un filo più spesso può contribuire ad esaltare l’effetto visivo del ricamo eseguito per abbellire un abito, una tenda, una borsa, un cuscino o una pochette.
Da Littledeartracks le tovagliette Sashiko:

Le forme e le geometrie del ricamo Sashiko
Nascendo come una forma di rammendo per capi di abbigliamento e considerando anche la natura del punto medesimo, il Sashiko è un punto decorativo usato per dar forma a simboli e figure geometriche squadrate o rotonde.
Le lunghe linee del punto si inseguono, si intrecciano o si accavallano per creare reticoli di rombi, quadrati o rettangoli, che a loro volta si intersecano o si fondono in nuove geometrie, in un assalto di linee parallele o curve. La regolarità e la schematizzazione delle figure contraddistingue il Sashiko da altri tipi di punti da ricamo.
La bellezza dei decori che si possono creare con questo punto è che si può scegliere di acquistare un pattern e di eseguirlo, riportandolo fedelmente sul tessuto, oppure disegnarne uno proprio, dando sfogo alla fantasia e a nuove visioni. Si può partire da figure geometriche semplici per poi elaborare disegni più articolati e complessi, senza alcun limite all’immaginazione.
Questo Pattern Sashiko ad esempio è stato creato da me per abbellire una borsa di tela blu. Se vi piace potete stamparlo e riprodurlo per le vostre creazioni.

Le applicazioni del punto Sashiko
Il punto Sashiko è estremamente versatile. Si può utilizzare per abbellire qualunque tipo di capo di abbigliamento o di accessorio. Si può optare per un decoro sobrio oppure dar vita ad un reticolo di forme complesse e regolari, come si può vedere dagli esempi che seguono.
In alcuni casi la stampa geometrica di un tessuto può costituire la base da cui partire per creare nuove forme geometriche e nuovi contrasti di colori.
Dal sito Sashikostitchers: sacchetto e borsello decorati con il punto Sashiko


Da Sakepuppets sottobicchieri decorati con punto Sashiko:

Da Internationalfolkart una giacca Sashiko:

Da kennykreations una borsa origami decorata con punto Sashiko:

Sono disponibili diverse pubblicazioni da cui trarre ispirazione, con cartamodelli e pattern di disegni Sashiko. Sbizzarritevi a decorare i vostri progetti di cucito creativo con questo punto da ricamo giapponese.
Happy Sewing!