Indice della pagina
Se vi piace cucire, prima o poi vi toccherà confrontarvi con il “dramma” di applicare uno sbieco, perché per molte di noi proprio di questo si tratta: di un vero e proprio dramma!
Dopo aver passato notti insonni a cucire e scucire orli rifiniti con nastro sbieco, eccovi alcune dritte per risolvere nel modo migliore questo enigma.
Vi dico subito che, come spesso accade nel cucito, sarà solo la pratica a perfezionare i vostri lavori di rifinitura con sbieco.
Vi illustro inoltre il mio personale sistema di applicare lo sbieco, elaborato quando ancora non potevo disporre di piedini appositi per la macchina da cucito.
Tipi di sbieco
Lo sbieco è un nastro di tessuto che si utilizza per rifinire nell’abbigliamento qualunque tipo di orlo, ma anche per rifinire i bordi di bavaglie, asciugamani, presine, etc.
La sua funzione è doppia: dare sostegno agli orli come nel caso dell’abbigliamento oppure introdurre una nota puramente estetica in un progetto di cucito, come accade per i set da cucina, quelli da bagno o i set baby, per i neonati o per l’asilo.
Nel primo caso in commercio si trovano dei nastri sbieco in cotone a tinta unita che si possono abbinare alla tinta del tessuto impiegato.
Gli sbiechi semplici si adattano ad ogni uso, mentre gli sbiechi doppi (cioè con doppia piega) si usano per rifinire gli orli degli abiti trasparenti.
Nel caso di un impiego dello sbieco anche a scopo decorativo, in commercio si trovano tantissimi nastri fantasia. Se, invece, volete uno sbieco personalizzato è possibile realizzare da sole, e senza spreco di tessuto, il nastro che vi serve.
Applicare lo sbieco con il piedino sbiecatore regolabile
Le più esperte, e fornite di ogni accessorio, sapranno che oggi è molto facile applicare lo sbieco grazie all’apposito piedino sbiecatore regolabile, adatto alla propria macchina per cucire.
Ce ne sono alcuni tipi universali, che si adattano ad ogni tipo di macchina e che permettono di applicare sbiechi ripiegati larghi fino a 4cm come quello che vedete in foto.

Il video sottostante vi mostra come va utilizzato. In effetti è molto semplice. Si prende il nastro, si piega a metà e si inserisce nella guida in plastica, quindi si monta il piedino sotto l’ago della macchina.
Il piedino sbiecatore permette, con due viti, di regolare l’ampiezza dello sbieco piegato, in modo che durante la cucitura lo sbieco non si muova, e di regolare anche la posizione della cucitura rispetto al bordo interno dello sbieco (solitamente si cuce a 2-3mm dal bordo interno).
Questo tipo di piedino non costa molto ed è reperibile anche online. Il tipo universale si adatta ad ogni tipologia di macchina per cucire, ma è sempre meglio prima informarsi dal proprio rivenditore di fiducia o comunque chiedere su quali macchine si può montare il piedino che andate ad acquistare.
Con questo piedino si possono applicare sia gli sbiechi già confezionati, che quelli preparati da noi in casa.
Applicare lo sbieco con lo sbiecatore Gnoato

Una valida alternativa al piedino sbiecatore regolabile è lo sbiecatore Gnoato che permette di applicare come sbieco, addirittura, una semplice striscia di stoffa come potete vedere nel video sottostante e nella foto.
Lo sbiecatore Gnoato si applica alla macchina avvitandolo direttamente sulla piastra. Si adatta a tutte le macchine per cucire, compresa la Bernina.
Si utilizza facilmente: si avvita sul piano di lavoro della macchina, in prossimità del piedino standard che si monta per cucire, si taglia una striscia di stoffa che si inserisce nella fessura piatta dello sbiecatore come vedete nel video e seguendo la guida di metallo si applica lo sbieco. La fessura piatta può essere di diversa larghezza. Acquistate quindi lo sbiecatore della misura di sbieco che più utilizzate. Quello della foto ha un’apertura piatta di 4cm e realizza uno sbieco finito che misura 12mm.
Con lo sbiecatore Gnoato, che si può acquistare anche online ad un costo che si aggira intorno ai 35€, avrete risolto ogni problema per quanto riguarda l’applicazione dello sbieco perché permette di rifinire comodamente bavaglie, asciugamani o altri tipi di progetti partendo da una semplice striscia di stoffa oppure da un nastro già confezionato che sia largo quanto l’apertura del piedino acquistato.
Applicare lo sbieco con il piedino standard della macchina per cucire
Viva la meccanica e la tecnologia, ma se siete alle prime armi con la macchina per cucire e non siete fornite di ogni accessorio, come fate ad applicare lo sbieco usando solo il piedino standard?
Eccovi allora un tutorial per applicare lo sbieco, semplice ed efficace .
Prima di tutto in commercio potete trovare nastri sbieco con due tipi di pieghe sul retro, come quelle che vedete in foto. Voi stesse quando realizzate a casa lo sbieco, una volta stirato il nastro, otterrete delle pieghe interne come quelle in foto.

Se le pieghe interne dello sbieco sono pari alla metà del nastro (come lo sbieco bianco in foto) allora fatelo combaciare con il bordo da rifinire, ma se le pieghe sono più corte (come lo sbieco fantasia) allora procedete in questo modo: piegate il nastro a metà e verificatene la misura, poi segnate questa misura sul bordo del progetto da rifinire (lato a rovescio), usando una penna per stoffa.


Aprite ora lo sbieco e fate corrispondere la linea di una piega dello sbieco con il punto segnato. Se invece lo sbieco è del tipo di quello bianco apritelo e fate corrispondere il bordo dello sbieco aperto con il bordo da rifinire. Spillate lo sbieco, così sistemato, lungo tutto il bordo. Questo va fatto sul lato a rovescio del progetto (anche se la foto lo mostra sul lato a dritto!).

Attenzione: nel punto di inizio, quando applicate lo sbieco, il nastro va ripiegato in verticale su se stesso verso di voi.
Dopo aver spillato tutto lo sbieco aperto, mettete il progetto sotto il piedino standard della macchina e cucite proprio sulla linea della piega come mostrato in foto.

A questo punto, tolti gli spilli, piegate lo sbieco verso l’esterno del bordo da rifinire e date un colpo di ferro da stiro. Ripiegate sul retro lo sbieco e fermate la piega con le pinzette.

Attenzione: sul retro (che poi è il lato a dritto del progetto) lo sbieco deve coprire la cucitura fatta prima.

A questo punto, con la macchina e con nessun piedino particolare se non quello standard che utilizzate normalmente, cucite lo sbieco mantenendovi a circa 3mm dal bordo interno come mostrato in foto.

Se tutto sarà andato per il meglio, avrete una cucitura regolare a dritto e una corrispondente a rovescio.
Ecco qua!! Lo sbieco è bello che applicato!
Happy Sewing!
Come si utilizzano i piedini?
In questo tutorial abbiamo visto l'utilizzo di alcuni piedini premistoffa.
Esistono oltre 50 diversi tipi di piedini e accessori che puoi utilizzare per espandere le funzioni della tua macchina per cucire.
Per dare un aspetto professionale ai tuoi progetti, e imparare tecniche di cucito creativo realizzabili solo con l'uso di specifici piedini, ti consiglio il mio corso "Piedini e Tecniche del Cucito Creativo".
Inizia subito con 5 lezioni gratuite in cui ti spiego: cosa sono i piedini universali, se conviene acquistarli, come montarli, dove comprarli e cosa puoi realizzare.