Con questo tutorial gratuito puoi imparare a realizzare un’applicazione a macchina per decorare borse, pochette, sacchetti e ogni altro progetto di cucito creativo.
La bravissima Cristiane de Marchi si cimenta spesso con l’invenzione e la realizzazione di appliquè in stoffa per decorare le sue borse e con questo tutorial ci mostra come procedere per ottenere disegni d’effetto che possono impreziosire ogni nostro progetto di cucito.
I materiali:
- servono innanzitutto tante stoffe colorate, specialmente avanzi e ritagli;
- carta termoadesiva Vliesofix o HeatnBond;
- una penna per stoffa;
- carta da ricalco;
- una macchina per cucire con punti base.
Crea il tuo disegno e riportalo su una carta da ricalco in modo da ricopiarlo sul progetto di cucito. In questo modo otterrai un disegno a specchio rispetto al disegno originale.

Ora occorre smontare tutto il disegno e riprodurre i singoli elementi che lo compongono riportandoli uno ad uno sulla carta Vliesofix o HeatnBond. Si tratta di carta termoadesiva che presenta uno strato di colla su entrambi i lati.

Riporta i singoli elementi del disegno sul lato liscio della carta disegnando con una matita. Quindi ritaglia lasciando un margine di mezzo centimetro. Qui ora arriva il bello! Scegli le diverse fantasie di stoffa per comporre i pezzi del disegno.


Stira, senza vapore, ogni elemento disegnato sulla carta termoadesiva sui diversi tagli di stoffa, scelti per la composizione del disegno, appoggiando sul rovescio del tessuto la parte ruvida della carta. Ritaglia i contorni dei vari pezzi, prima grossolanamente e poi rifinendo i contorni con una forbice più piccola.



A questo punto posiziona i vari elementi sul progetto di cucito che si vuole decorare, togliendo la carta dalla parte sottostante del singolo pezzo e stirandolo, sempre senza vapore. Fai attenzione a seguire il corretto ordine di posizionamento dei pezzi.


Ci sono più modi di cucire i bordi delle applicazioni. Si può lasciare montato alla macchina il piedino trasparente con le griffe di trasporto della macchina alzate e cucendo con il punto dritto. Bisogna cucire piano piano, due o tre volte, spostando il progetto.
L’altra tecnica è quella del free motion che richiede di abbassare le griffe di trasporto della macchina, dopo aver montato il piedino da rammendo. In questo caso occorre tanta manualità perché la stoffa non scorre e bisogna spostarla manualmente per creare il disegno.

È possibile aggiungere dei dettagli al disegno con la penna cancellabile, che poi andrai a ricalcare con la macchina. Una volta finito il lavoro, le linee della penna spariranno col calore del ferro da stiro.

E così l’appliquè è finalmente completa!

Se ti piacciono i progetti creativi di Crisdemarchi Atelier visita la sua pagina Facebook.
Qui puoi trovare dei suggerimenti per imparare le diverse tecniche sulle applicazioni a macchina per il cucito creativo.
Happy Sewing!