Per chi si diletta di cucito creativo, ricorrere alla tecnica dell’appliqué per decorare e abbellire i propri progetti creativi è quasi un’obbligo sancito dalla Costituzione!! Sì perchè questa tecnica permette di personalizzare molto un progetto di cucito, sia che si tratti di un accessorio per la casa che di un’dea per bambini.
Le applicazioni possono essere di qualunque materiale: stoffa, feltro, pelle, jeans, similpelle e anche carta. L’importante è che possa essere stirata e cucita. Per i diversi materiali basta regolare la grandezza dell’ago che si utilizza con la macchina per cucire.
In questa puntata di Scuola di cucito creativo ci dedicheremo all’applicazione cucita a macchina perchè esiste anche l’appliqué cucita a mano di cui parleremo più avanti.
Per questa tecnica è fondamentale la carta termoadesiva per appliqué.
La carta in questione è termoadesiva su ambo i lati. Presenta una parte rugosa (strato di colla) e una parte liscia. Dopo che la sagoma è stata stirata sul retro della stoffa che si usa come applicazione, la parte liscia si stacca e si posiziona sulla stoffa da decorare per essere stirata di nuovo. Il filtro di colla che si scioglie al contatto del ferro da stiro non solo attacca l’appliqué, ma ne sostiene i margini evitando che con il tempo si sfilacci. L’appliqué può essere poi cucita come più ci piace.
Ecco nel dettaglio il procedimento per cucire a macchina un’appliqué:
Disegna sulla parte liscia della carta termoadesiva, con una penna o una matita, la sagoma dell’applicazione che vuoi riprodurre.

La ritagli e la stiri sul retro della stoffa che vuoi usare come decorazione. Devi mettere sulla stoffa la parte rugosa della sagoma e pressare con il ferro molto caldo SENZA VAPORE sulla parte liscia.

Ritaglia la stoffa e togli la carta dalla sagoma.

Posiziona la sagoma sul progetto che vuoi decorare e stira bene con il ferro molto caldo SENZA VAPORE. L’appliqué è pronta per essere rifinita con una cucitura a macchina che ne percorra i bordi esterni per fissarla definitivamente.

Se la sagoma ha una forma geometrica e regolare puoi usare il piedino normale per le cuciture, ma se la sagoma riproduce una figura complessa allora è meglio utilizzare il piedino per il free motion. Questo piedino si usa abbassando il trasporto della macchina mediante l’apposito pulsante (che di solito si trova sul lato destro della macchina oppure vicino allo sportello dove si trova la spoletta del filo inferiore) e muovendo con le mani il tessuto sotto l’ago mentre questo sale e scende velocemente. La cucitura si passa più volte.


Happy Sewing!