A chi non è capitato almeno una volta nella vita di aver bisogno di far fare una piega all’orlo di un paio di jeans appena acquistati? A tutti! Spesso si portano i pantaloni ad una vicina di casa che si arrangia con ago e filo, oppure alla mamma o ad una zia anziana, ultime depositarie del mestiere di cucire a macchina. Chi vive in città ed è disperato, invece, si reca ad un negozio cinese di riparazioni sartoriali che si trova spesso nel centro commerciale oppure ad una sarta professionista.
E’ ora di imparare a cucire l’orlo dei jeans! Vi faccio vedere come faccio io. E’ un modo facile e veloce, che non richiede particolari nozioni tecniche, ma solo attenzione nel segnare la giusta lunghezza dei pantaloni (quindi misurateli davanti ad uno specchio e fatevi segnare la giusta lunghezza da un’altra persona se possibile) e nel pareggiare correttamente i due orli, affinché non risultino di misure diverse.

Procedimento: Come cucire l’orlo dei pantaloni jeans
Occorrente
- matita con gesso per sarta
- centimetro e spilli per sarta
- soletta compensatrice per jeans
- ago per macchina per cucire da 90/100/110 (dipende dallo spessore del tessuto)
- macchina per cucire con punti base
- forbici
Step 1: Misurare il pantalone e segnare la giusta lunghezza
Indossate il pantalone jeans davanti ad uno specchio e fate segnare ad un’altra persona, se possibile, la lunghezza giusta del pantalone. Io la segno sempre all’altezza del mezzo tallone. Se lo fate da sole, dovreste perderci più tempo, in quanto abbassandovi potreste far abbassare anche l’orlo del jeans e quindi ogni volta dovreste verificare di aver segnato correttamente la lunghezza che volete dare al vostro pantalone.
Step 2: Spillare l’orlo e rivoltare i jeans
Messo il jeans sul tavolo da lavoro, sovrappongo le due gambe e segno la medesima distanza della lunghezza. Spillo l’orlo e rivolto, per essere sicura che niente si sposti.


Step 3. Taglio l’orlo e dimezzo la piega
A me piace un orlo corto e quindi segno con la matita a gesso, una distanza di 5 cm dal bordo. Faccio dei segni continui che poi unisco in un’unica linea. Taglio seguendo la linea ottenuta e stiro bene.

Rivolto in dentro la metà della piega e spillo. Ora posso cucire a macchina.
ATTENZIONE: io per fare veloce, metto solo qualche spillo, ma se avete tempo, è meglio imbastire la piega.

Step 4. Cucire a macchina l’orlo dei jeans
Montate alla macchina per cucire l’ago adatto a cucire i jeans. Verificate lo spessore del jeans. Per i tessuti particolarmente alti e resistenti si utilizzano aghi di grandezza da 90 a 110. Munitevi poi di un piedino soletta compensatrice per macchina da cucito. Le solette più diffuse sono quelle che vedete in foto (a sinistra: soletta universale, a destra: soletta Bernina). Solitamente questo tipo di soletta la trovate già in dotazione tra gli accessori quando acquistate la macchina per cucire.

Aiutatevi con la soletta compensatrice quando arrivate al punto di cucire la cucitura laterale del jeans, che è bella spessa.

In pratica la soletta si posiziona sotto al piedino (dietro l’ago) per tenerlo alto e poter così cucire facilmente i punti più grossi del jeans che sono dati dalle due cuciture laterali delle gambe. Prima posizionate la soletta come vedete nella foto in alto e cucite fino ad arrivare a metà del dosso da superare. Poi spostate la soletta davanti all’ago, tenendolo ad una certa distanza per evitare di cucirla! In questo modo aiutate il piedino a scendere dal dosso.

Io solitamente faccio una cucitura alta dell’orlo e anche una bassa, a pochi millimetri dal bordo esterno.

Stirate e la piega è fatta!
Spero che questo tutorial di cuciture di base vi sia stato utile!
Happy Sewing!