Indice della pagina
In questa guida ti spiegherò come imparare a cucire, e a utilizzare al meglio la tua macchina, in 5 semplici passi!
Quante di noi hanno in casa una macchina per cucire? Magari ancora nell’imballo originale, perché non sanno come utilizzarla? Oppure un regalo della mamma o della suocera?
Non vorresti imparare ad usarla?
Realizzare progetti di cucito creativo, utili sia per te che per la casa?
Bene, se parti da zero queste sono le prime 5 cose che devi conoscere per iniziare a cucire da subito!
1 – Le parti più importanti della macchina per cucire

Come è fatta una macchina per cucire?
E’ fondamentale conoscere la propria macchina per cucire.
In realtà è scritto tutto nel libretto delle istruzioni, ma in molti lo trascurano, lo smarriscono oppure semplicemente non riescono a capire le istruzione per come sono scritte.
Vediamo insieme come è fatta una macchina per cucire.
Sono 8 le parti fondamentali:
- portarocchetto (di solito ce ne sono 2);
- filarello per caricare la bobina di filo inferiore;
- leva tendifilo;
- blocco ago con piedino e griffe di trasporto della stoffa sottostante;
- volantino;
- manopola di selezione dei punti;
- leva del punto indietro;
- capsula porta bobina.
A questi elementi si aggiunge il reostato (o pedale) che serve per azionare la macchina e farla cucire.
E’ opportuno imparare a conoscere bene ogni parte della macchina, in modo da farla funzionare sempre al meglio e ottenere cuciture perfette.
Conoscere la struttura della macchina ti permette inoltre di fare una manutenzione costante della macchina così che duri nel tempo e sia sempre funzionante.
2 – Come si infila la macchina per cucire: filo inferiore e superiore

Come funziona la macchina per cucire?
La macchina realizza la cucitura intrecciando il filo superiore a quello inferiore. Il filo superiore è alimentato dal rocchetto, mentre quello inferiore dalla bobina posizionata sotto la piastra in metallo.
La prima cosa fondamentale da imparare, quindi, è infilare il filo: sia quello superiore che quello inferiore.
Questa è la prima attività da imparare, quella fondamentale.
Il filo superiore parte dal rocchetto e, seguendo le guide disegnate sulla macchina e la leva tendifilo, arriva fino all’ago dove va infilato nella cruna.
Il filo inferiore, invece, va avvolto intorno alla bobina e incassato nella capsula, da montare sotto la zona di cucitura.
Bisogna fare pratica e imparare ad infilare il filo correttamente, altrimenti la macchina non effettuerà cuciture perfette e il filo si potrà rompere durante il lavoro.
3 – Le cuciture di base della macchina per cucire

Chi vuole imparare a cucire, all’inizio si spaventa perché crede sia complicato e che non sarà mai in grado di farlo.
Non è così!
Partendo da un modello di macchina base, si può imparare a cucire con poco e con risultati più che soddisfacenti.
Infatti sono solo 3 le cuciture di base che dovete imparare:
- il punto diritto;
- il punto zig zag:
- il punto indietro.
Tutti gli altri punti sono combinazioni del punto dritto e del punto zig zag.
Il punto indietro si usa per fermare le cuciture all’inizio e alla fine.
Tutte le cuciture hanno bisogno di essere fermate con il punto indietro, per non far sfilare il filo.
E’ tutto molto semplice. Occorre solo fare pratica e imparare delle nozioni di base fondamentali che ti permetteranno di prenderti cura della tua macchina e di cucire sempre in modo ottimale.
4 – Gli accessori della macchina per cucire

Al momento dell’acquisto, ogni modello di macchina per cucire porta in dotazione con sé il libretto delle istruzioni e una serie di strumenti ed accessori.
Gli accessori che trovi sono importanti.
Ci sono solitamente:
- il piedino standard per l’uso della macchina;
- il piedino per cucire la cerniera;
- il piedino per cucire l’asola;
- un taglia-asola;
- la chiave per smontare la piastra in metallo della macchina o il gambo piedino;
- il pennello per la pulizia della macchina;
- un ricambio di aghi e di spolette.
Poi, in base al modello, potresti trovare altri accessori aggiuntivi, come piedini di diverso tipo o la piastra per il rammendo.
5 – Le presine: esercizio sulle cuciture di base

Una volta apprese le nozioni che abbiamo viste nei 4 passaggi precedenti, potrai iniziare ad esercitarti con alcuni video tutorial presenti su questo blog.
Un progetto molto semplice che consiglio a chi parte da zero è quello delle presine per la cucina.
Dovrai solo esercitarti e prendere confidenza con la tua macchina e questo può essere un buon punto di partenza per iniziare.
Più utilizzi la macchina per cucire, più imparerai a capirne il funzionamento e sarai anche in grado di risolvere da sola quei piccoli inconvenienti che si possono incontrare durante una cucitura.
“L’ABC del cucito creativo”
Dunque, ti senti pronta a iniziare?
Oppure vorresti qualche ulteriore spiegazione più approfondita?
Per venire incontro a chi, come te, vuole iniziare a cucire partendo da zero ho realizzato 5 video lezioni gratuite chiamate “L’ABC del cucito creativo”.
In ogni video lezione vedremo ciascuno degli argomenti che ti servono per iniziare:
- le parti fondamentali della macchina per cucire;
- come infilare correttamente il filo superiore e quello inferiore;
- imparare a realizzare il punto dritto, zig zag e indietro;
- l’importanza degli accessori;
- realizzeremo da zero una presina per la cucina!
Compila qui sotto con il tuo nome, la tua email, il consenso alla privacy e infine premi il bottone “ISCRIVITI!”.
L’iscrizione è gratuita!
Ti invierò subito via email la prima video lezione, una al giorno le successive.
Inoltre avrai anche accesso al gruppo Facebook privato dove potrai condividere con me, e altre appassionate di cucito creativo, la tua esperienza.
Ti aspetto!