Indice della pagina
Per iniziare a prendere confidenza con il piedino freemotion della tua macchina, questo progetto di cucito creativo è proprio ciò che fa per te!!
Si tratta di un borsello molto facile da cucire. Le sue dimensioni finite sono di circa 25x18x8 cm.
La caratteristica principale è quella di creare un pannello ricamato a mano con la tecnica freemotion da utilizzare poi per cucire il borsello.

Materiali e Strumenti
- 2 rettangoli di stoffa da 28×44 cm (esterno e fodera)
- 1 cerniera da 28 cm
- 1 rettangolo di imbottitura sottile da 28×44 cm (spessore 2 mm)
- 2 rettangoli di stoffa usata per la fodera da 8×28 cm
- 2 rettangoli di stoffa usata per la fodera da 4×24 cm
- penna termocancellabile Frixion
- piedino per freemotion
- piedino doppio-trasporto
- piedino patchwork
- piedino per cerniera
- ago da 90
Ricamo in freemotion
Per questo progetto servono 2 rettangoli di stoffa e uno di imbottitura sottile. Tutti i pezzi devono essere tagliati con una dimensione maggiore a 28×44 cm. In seguito la trapunta realizzata verrà rifilata della misura richiesta.

Sulla parte scelta per l’esterna disegna il motivo da ricamare usando una penna cancellabile per stoffa.
Puoi scaricare il cartamodello che trovi nella lista dei materiali qui sopra.

Per il ricamo a mano libera, io monto il piedino BSR Bernina.
Con questo piedino posso trapuntare a mano libera e la macchina mi garantisce un’esecuzione regolare del punto.
ATTENZIONE: ricorda di abbassare le griffe di trasporto per usare qualunque piedino freemotion.

Spostando con le mani il tessuto sotto l’ago posso realizzare il motivo che ho disegnato sulla stoffa, seguendo la linea.

Cucire la cerniera al borsello freemotion
Dopo aver ricamato e rifilato il rettangolo della misura richiesta, taglia dalla stoffa usata per la fodera, 2 rettangoli da 28×8 cm.

Posizionare ogni pezzo, dritto contro dritto, sui lati corti del rettangolo trapuntato. Cucire a 2 cm dal bordo con un normale punto dritto.

Con il ferro da stiro appiattisci la cucitura delle strisce e stira una piega da 1 cm circa, su ogni lato.

Piega ancora la striscia stirata su se stessa fino a coprire l’ultima cucitura fatta. Ferma la piega con le clip.

Sul diritto, fai una cucitura all’interno di quella fatta in precedenza su entrambi i lati in modo da prendere nella cucitura anche la stoffa ripiegata sul retro.

Per questa cucitura ho utilizzato il piedino doppio-trasporto e ho montato la slitta con guida centrale. In questo modo riuscirò ad eseguire meglio la cucitura internamente a quella già esistente.

Una volta cucite le strisce puoi cucire la cerniera su entrambi i lati corti.

Per questa cucitura ho usato il piedino 37 Bernina Patchwork che mi assicura una cucitura dritta.
Cuci costeggiando i denti della cerniera lasciando una distanza di circa 0,6 cm.
Puoi anche utilizzare il normale piedino per zip.

Un volta che hai cucito la cerniera, rivolta il borsello sul rovescio. Tira il cursore verso il centro e appiattisci i lati.

Sui lati del borsello posiziona una striscia di stoffa da 4×24 cm piegando i lati corti di 1 cm.
Fai una cucitura con margine di circa 0,7 cm.

Dopo aver cucito entrambe le strisce, ripiega ogni striscia su se stessa, facendo una piega a metà.
Poi rivolta ancora fino a coprire l’ultima cucitura fatta. Ferma tutto con le clip.
Quindi fai una cucitura sulla piega su entrambi i lati del borselli.


Una volta effettuata la cucitura, rimanendo sul rovescio del borsello appiattisci gli angoli e li pieghi a 4 cm dalla base.

Ferma la piega con le clip e metti alcuni punti a mano per fermare l’angolo.
Puoi anche piegare gli angoli sul diritto se ti piacciono di più.

Rigira sul diritto e il borsello freemotion è pronto!!
Video tutorial come cucire un borsello con motivo freemotion
Segui passo passo il video tutorial e impara a ricamare a mano libera con il piedino freemotion!
Puoi realizzare questi bellissimi borselli trapuntati con un fondo molto particolare!
Come si utilizzano i piedini?
In questo tutorial abbiamo visto l'utilizzo di alcuni piedini premistoffa.
Esistono oltre 50 diversi tipi di piedini e accessori che puoi utilizzare per espandere le funzioni della tua macchina per cucire.
Per dare un aspetto professionale ai tuoi progetti, e imparare tecniche di cucito creativo realizzabili solo con l'uso di specifici piedini, ti consiglio il mio corso "Piedini e Tecniche del Cucito Creativo".
Inizia subito con 5 lezioni gratuite in cui ti spiego: cosa sono i piedini universali, se conviene acquistarli, come montarli, dove comprarli e cosa puoi realizzare.