Indice della pagina
Ecco un facile tutorial gratuito di cucito creativo per confezionare un portamonete in Zakka Style.
Lo stile Zakka si caratterizza per le tonalità di colori pastello e molto chiari che vengono utilizzati per cucire piccoli progetti o accessori quotidiani come astucci, pochette, cestini di stoffa, portamonete, etc. Si tratta di uno stile che proviene dal Giappone e la scelta di lini e colori tenui tende a richiamare serenità e bellezza per rendere più confortevole la vita di tutti i giorni. L’obiettivo è quello di essere circondati da accessori belli oltre che utili.

Materiali e strumenti:
- lino 2x(15x15cm)
- cotoni fantasia 2x(15x15cm)
- cerniera lampo colorata
- nastrini colorati
- penna per stoffa
- fliselina termoadesiva 2x(15x15cm)
- carta biadesiva per appliqué
- macchina per cucire con punti base
- piedino aperto e piedino per zip
- filo colorato
- Template portamonete Zakka

Step 1. Preparare i pezzi del portamonete in Zakka Style
Tagliare 2 pezzi di lino 15×15 cm ognuno. Stirare sul retro la fliselina che renderà più sostenuto il lino. Tagliare anche 2 pezzi di stoffa fantasia 15×15 cm e con il medesimo cotone ritagliare il cuore per l’appliqué.
Step 2 – Preparare il cuore in appliquè
Per abbellire questo portamonete, scaricare il template del cuore e preparare l’appliqué seguendo la Scuola qui. Dopo aver stirato il cuore dell’applicazione, cucite a macchina con il punto festone (n.78 della foto) usando il piedino aperto. Applicare il cuore su entrambi i lati del portamonete.

Il piedino aperto serve per avere una visione migliore della zona in cui si cuce e del ricamo che si sta eseguendo.

Il punto festone è il punto n. 78.


Cucire il punto festone intorno alla sagoma del cuore e disegnare con una penna per la stoffa il filo che va cucito a punto diritto.


Step 3. Cucire il portamonete alla zip
Occorre cucire lino e stoffa dell’interno alla cerniera lampo.
Cucire le prime 2 parti alla cerniera usando il piedino per la zip.


La cerniera lampo è di 20cm e deve essere un po’ più lunga di quanto ci necessiti così possiamo lavorare meglio. Spillare a rovescio la parte di lino su un lato diritto della zip e spillare sotto, diritto contro diritto, la parte della fodera interna, come si vede nella foto sopra (la cerniera è posizionata in mezzo alle 2 stoffe).
Cucire lungo la zip dopo aver montato il piedino per la cerniera.

Rivoltare a diritto le 2 parti e cucire di nuovo lungo la zip.

Ora tocca alla seconda parte. Spillare o imbastire sull’altra sezione della cerniera le altre 2 parti (esterna ed interna) del portamonete (anche qui la cerniera è posizionata in mezzo alle 2 stoffe).

Sempre con l’apposito piedino cucire prima a rovescio e poi, piegate a diritto le 2 parti, cucire sul diritto della cerniera.

Tirare il cursore della zip a metà del progetto e tagliare i 2 eccessi della cerniera. Porta da una parte le 2 sezioni di lino e dall’altra le 2 sezioni della fodera, spillandole insieme.

Lasciando un’apertura sul fondo della fodera, monta il piedino standard alla macchina per cucire e cuci lungo il perimetro del progetto a circa 0,75cm dal bordo.

Dopo aver cucito, tirare fuori dall’apertura, lasciata sul fondo della fodera, l’intero portamonete. Aiutandosi con un ferro da maglia, sistemare gli angoli tondi e cucire a macchina il fondo aperto oppure cucire a mano con il punto invisibile.

Annodare un pezzetto di nastrino al cursore e il portamonete in stile Zakka è finito!
Attenzione: se volete aggiungere un laccio laterale, tagliare una striscia di stoffa 8x15cm. Piegarla in 4 aiutandosi con il ferro da stiro.

Ripiegare la striscia e cucire per formare un laccio di 2cm di larghezza.

Spillarla sul diritto del progetto, sul lato scelto e procedere con il taglio dell’eccesso della cerniera dai 2 lati e sistemare da un lato il lino e dall’altro la fodera, come mostrato sopra.

Happy Sewing!