Questa borsa in patchwork trapuntata è stata proposta gratuitamente dal famoso canale americano di Angela Walters “The Midnight Quilt Show” a seguito di una sfida lanciata da un altro canale creativo, “The Crafty Gemini”.
QUI trovate il video originale in inglese e QUI trovate il pattern PDF in originale della borsa, sempre in inglese e in pollici.
SCORRETE IN BASSO PER VEDERE IL VIDEOTUTORIAL
Materiali e Strumenti
- Avanzi di stoffe
- Imbottitura in cotone o poliestere
- Macchina per cucire con punti base
- Piedino doppio trasporto e piedino per patchwork
- Base da taglio, cutter e righello
- Ferro da stiro
Per seguire l’assemblaggio della borsa scaricate la Scheda Montaggio Tote Bag
Preparazione del primo sacco con imbottitura
Il primo sacco è formato da 8 strisce di 13 rettangoli l’una, montati come si vede in foto.
Sul bordo superiore viene cucita una striscia.
Cucire gli 8 rettangoli all’imbottitura.
Cucire su 3 lati i due pannelli e formare i due angoli di base, alti 5 cm.
Preparazione del secondo sacco
Il secondo sacco che forma la borsa trapuntata è formato da 10 strisce di stoffa cucite tra loro e poi sormontate da un’ultima striscia.
Anche questi due pannelli vanno cuciti su 3 lati (LASCIARE UN’APERTURA SUL FONDO) e formare gli angoli della base.
Cucire i manici
I manici della Quilted Tote Bag sono piuttosto lunghi.
Sono formati da due strisce diverse di stoffa cucite tra loro e una striscia di imbottitura al centro.
Qui ho usato uno scotch di carta alto 0,7 cm per formare meglio le pieghe laterali, come si vede nel video.
I manici vanno montati alla borsa a 15 cm di distanza dai bordi esterni.
Assemblare la borsa trapuntata
A questo punto inserite il sacco cucito all’imbottitura dentro il secondo sacco, diritto contro diritto.
Cucire lungo il bordo. Rivoltate la borsa e cucite lungo il bordo superiore, a diritto.
La borsa è pronta
Videotutorial Quilted Tote Bag
Ti è piaciuto questo progetto?
Per imparare a cucire, la conoscenza dell’uso degli strumenti e delle
tecniche di cucito creativo è fondamentale, come nel caso dei piedini premistoffa.
Visto quanti ne trovi nella scatola degli accessori della tua macchina?
Per scoprire a cosa servono e come si utilizzano, dai
un’occhiata alla mia guida all’uso
dei piedini: la trovi sia in versione cartacea, a colori, sia come ebook, e poi fammi sapere
come è
andata!
Per ulteriori domande puoi lasciarmi un messaggio sulla mia pagina facebook, ti risponderò appena possibile.