Indice della pagina
Inizia a cucire a macchina queste simpatiche casette di stoffa: ecco il tutorial!
Com’è nata l’idea delle casette in stoffa?
In un pomeriggio di pioggia, non c’è niente di meglio che rallegrarsi la vita cucendo a macchina una bellissima decorazione a forma di casetta che potrebbe diventare mille cose e, perchè no, anche un fermaporta.
Il progetto è di Kim Kruzich, sewing pattern designer, blogger e mamma di due bimbi, la quale ci spiega nel suo tutorial free come realizzarlo.
Puoi scaricare qui il cartamodello dei vari pezzi che andranno a costituire la tua casetta e personalizzarla come vuoi.
Materiali per la realizzazione delle casette
- taglio di stoffa in tinta unita per il corpo della casa o lino (2 pezzi),
- 4 piccoli pezzi di stoffa a diversa fantasia per la porta, la finestra, la canna fumaria e il tetto,
- un nastrino di passamaneria per la grondaia e uno per realizzare il laccetto a cui appendere la casetta,
- un bottone per la maniglia della porta,
- un piccolo quadratino di pannolenci a tinta unita per l’uccellino,
- filo di colore contrastante per i dettagli da cucire a mano
- fliselina adesiva
- macchina per cucire con punti base
- Cartamodello little cottages
Come si realizza la casetta
Prima di tutto scarica e stampa il cartamodello del progetto.
Ritaglia 2 sagome della casetta: una sulla fliselina adesiva* e sul taglio di stoffa a tinta unita che hai scelto come sfondo della parte anteriore. L’altra sagoma della casetta intera andrà, invece, a costituire il retro del progetto.

Inizia ad applicare il tetto. Lungo la linea bassa del tetto posiziona la passamaneria a dritto, quindi prendi il taglio di stoffa relativo al tetto che avrai ritagliato dal cartamodello (roof) e posizionalo dritto contro dritto sovrapponendolo al nastro. Cucire a macchina il tutto. Passare una cucitura anche sulla sommità del tetto.
A questo punto divertitevi ad applicare la porta, la finestra e l’uccellino che becca le bricioline. Per le applicazioni utilizza la fliselina adesiva*. La maniglia del portoncino non è altro che un bottone cucito a mano. I suoi contorni e quelli della finestra sono cuciti a macchina con un filo di colore contrastante e la tecnica del ricamo free motion da eseguire con il trasporto della macchina abbassato e l’apposito piedino. L’uccellino è ritagliato dal pannolenci. Il becco, l’occhio e la linea dell’ala sono ricamati a mano come pure le bricioline che sono realizzate a punto nodino.
A questo punto deve essere applicato il comignolo e il nastrino a cui appendere la piccola casina. Per il comignolo basta cucire a rovescio il pezzetto di stoffa ritagliato dalla sagoma con la dicitura chimney, lasciando un lato corto aperto per il risvolto. Quindi cucire nella posizione indicata nel cartamodello.
A questo punto prendi le due sagome intere della casetta e cucile sul bordo, dritto contro dritto, a macchina come da foto lasciando un tratto aperto su un lato. Cucire anche i due angoli alla base dopo aver fatto combaciare le due estremità.
Così si presenterà al rovescio il progetto:

Ora risvolta la casina dal lato aperto. Imbottisci con ovatta o altra imbottitura e cuci a mano, con punto invisibile, il lato che hai lasciato aperto per il risvolto.

La tua casina è pronta!!
Altre idee di cucito creativo
Queste casine possono essere decorate sulla parte frontale in mille modi. Possono diventare dei portachiavi, dei puntaspilli, dei semplici oggetti di decoro della casa oppure, in dimensioni maggiori, dei fermaporta da riempire con la sabbia o altro materiale.
Qui trovate il tutorial gratuito in inglese. Anche se non conoscete la lingua, le foto aiutano molto nella realizzazione del progetto.
Grazie Kim per il tuo tutorial ed Happy Sewing!