Indice della pagina
La tecnica del free-motion è molto usata da chi ama confezionare manufatti di cucito creativo. Si tratta di una tecnica molto versatile, che permette di personalizzare, con fantasia e originalità, qualunque tipo di progetto.
Con questa piccola guida pratica, puoi imparare il free-motion e creare così oggetti di cucito creativo unici e personalizzati.
Prima di iniziare mi corre l’obbligo di precisare che il progetto realizzato per questo tutorial è stato ispirato da un’idea di Sandra Corsaro.
In foto: borsello mare

Che cosa è il free-motion
Il free-motion non è altro che il ricamo a mano libera eseguito con la macchina per cucire, grazie all’utilizzo di un apposito piedino.
Normalmente si ricorre al free-motion per realizzare applicazioni di scene o di paesaggi decorativi su progetti di cucito creativo come borse fatte a mano, astucci, pochette, sacche, cestini, ciondoli, etc.

Il particolare modo di esecuzione del free-motion, permette anche di “scrivere” ovvero di realizzare delle scritte con la macchina per cucire, di grande impatto visivo.
Si ricorre a questa tecnica anche per trapuntare motivi decorativi su progetti di patchwork o di quilting come trapunte da letto, mini quilt, runners, tappeti da centro tavola, etc.
In sartoria, invece, il piedino da free-motion viene usato per rammendare strappi o superfici usurate di capi d’abbigliamento.

Cosa serve per la tecnica del free-motion
Gli accessori necessari per lavorare con la tecnica del ricamo a mano libera sono:
- piedino da rammendo
- carta bi-termoadesiva per appliquè
- ritagli di stoffa
- filo di colore contrastante (blu scuro, nero)
- macchina per cucire con punti base
- guanti di cotone
- penna per la stoffa
Piedino da rammendo o free-motion
Il piedino per free-motion è caratterizzato da una molla e da un anello, che può essere aperto o chiuso, tondo oppure ovale, in metallo o in plastica trasparente, con o senza tacche di misurazione.

Anche abbassato il piedino non tocca il tessuto, ma lavora restando sollevato. La molla fa alzare l’anello, posto sotto l’ago, simultaneamente al suo movimento.
È possibile cucire selezionando il punto diritto o il punto zig-zag. Il punto viene formato dall’operatore mentre muove la stoffa sotto il piedino, a trasporto abbassato.
Come si esegue il free-motion
Ecco come si procede per realizzare le applicazioni in free-motion.
Si disegna sul progetto la scena floreale o il paesaggio da rifinire. Ogni parte del disegno viene riprodotta sulla carta biadesiva.
ATTENZIONE: questo disegno va riportato a specchio sulla carta, altrimenti alla fine vi ritroverete il ritaglio di stoffa preparato al contrario rispetto a quello necessario per la scena da completare.

La carta biadesiva per appliquè ha una parte rugosa (strato di colla solidificata) e una parte liscia (carta da staccare successivamente e su cui disegnare a matita).
Ritagliare le parti disegnate sulla carta e stirarle sul rovescio dei ritagli di stoffa (non usare il vapore!). Ritagliare le parti di stoffa così preparate.


Dopo aver predisposto tutte le parti della scena, staccare la carta e stirarli sul progetto finale, seguendo l’ordine di composizione del disegno.


ATTENZIONE: quando stirate i ritagli per creare l’applicazione è sufficiente pressare il ferro da stiro per pochi secondi, senza vapore e senza farlo scivolare, il tempo di far sciogliere la colla e attaccare i due strati di stoffa tra loro.

Montare il piedino per free-motion (o da rammendo) alla macchina per cucire e abbassare la griffe di trasporto. Solitamente per abbassare il trasporto le macchine per cucire hanno un pulsante che si trova sul fianco destro, sotto il volantino, oppure una levetta posizionata vicino alla cassetta della bobina sottostante la piastra dell’ago.



Selezionare il punto diritto o il punto zig zag. Il punto viene formato muovendo il tessuto sotto il piedino. Per questo si indossano dei guanti in cotone, i quali consentono di mantenere salda la presa sulla stoffa, che altrimenti tenderebbe a scivolare sotto le mani nude.

ATTENZIONE: per fermare la cucitura all’inizio eseguire tre punti uno sull’altro, tagliare il filo e procedere con il lavoro. Fare lo stesso alla fine della cucitura.
Potrebbe essere necessario allentare la tensione del filo superiore per eseguire una cucitura corretta.
Il punto si forma muovendo il tessuto con le mani, sotto il piedino. Nel caso di scene in cui più ritagli di stoffa vengono sovrapposti l’uno all’altro, si effettua una cucitura che ricalchi più volte il perimetro delle sagome, delineando i dettagli e definendo i particolari del disegno.

Grazie a questa tecnica è possibile realizzare anche delle scritte, ricalcando il disegno fatto a penna sulla stoffa.

Il ricamo a mano libera con la macchina per cucire si presta a tante realizzazioni fantasiose.
Happy Sewing!
Come si utilizzano i piedini?
In questo tutorial abbiamo visto l'utilizzo di alcuni piedini premistoffa.
Esistono oltre 50 diversi tipi di piedini e accessori che puoi utilizzare per espandere le funzioni della tua macchina per cucire.
Per dare un aspetto professionale ai tuoi progetti, e imparare tecniche di cucito creativo realizzabili solo con l'uso di specifici piedini, ti consiglio il mio corso "Piedini e Tecniche del Cucito Creativo".
Inizia subito con 5 lezioni gratuite in cui ti spiego: cosa sono i piedini universali, se conviene acquistarli, come montarli, dove comprarli e cosa puoi realizzare.