Indice della pagina
Questo progetto di cucito creativo è un buon esercizio per quanto riguarda l’uso delle funzioni base della macchina per cucire e l’applicazione dell’elastico.
Il nostro portasacchetti da cucina è un progetto facile, adatto a tutti e veloce da realizzare.

Materiali e strumenti
- stoffa per il portasacchetti (rettangolo da 53×38 cm)
- pezzetto di fliselina
- 2 dischetti di feltro
- articoli di merceria: nastro 1 metro; elastico 1 metro; 1 bottone
- stoffa colorata per il fiore
- piedino per asole
- filo doppio per cucire a mano
- macchina per cucire con punti base
- Cartamodello portasacchetti

Esecuzione – L’applicazione
Per realizzare il fiore occorre prima di tutto tagliare 5 dischi dalla stoffa a tinta unita. Il diametro è di 10 cm. Meglio creare prima una dima di cartone e poi procedere.

Ogni petalo viene piegato prima a metà e poi ancora a metà.

Con un filo doppio, cucire la base tonda del petalo. Infilare, uno dietro l’altro, i 5 petali.


Stringere i due capi del filo e fare un nodo.

Tagliare un dischetto in feltro, del colore voluto ( io ho scelto un verde bottiglia) e attaccarlo, con la colla a caldo, su un lato del fiore (questo diventerà il retro).

Ritagliare un altro dischetto di feltro, più piccolo del primo. Cucire sopra un bottone.

Incollarlo sull’altra parte del fiore.

L’applicazione del portasacchetti è pronta!
La pattina
Per la pattina, stampare il cartamodello inserito nell’elenco dei materiali. Ritagliare 2 sagome dalla stoffa prescelta.

Su una sagoma stirare la fliselina sul retro. Questo servirà a rendere la pattina più rigida.

Posizionare le due forme, diritto contro diritto, una sull’altra. Cucire lungo il perimetro, lasciando un’apertura sulla parte diritta.

Dopo la cucitura, effettuare dei taglietti sul margine di cucitura delle parti curve.

Tagliare anche i 2 angoli.

Rivoltare a diritto servendosi dell’apertura. Stirare. Cucire lungo il perimetro della pattina per chiudere anche l’apertura (ribattitura).

La pattina del nostro portasacchetti è pronta!
Il portasacchetti
Parte inferiore
Tagliare un rettangolo di stoffa da 53×38 cm. Su un lato corto, stirare una piega da 1 cm e poi ancora una seconda piega da 3 cm.

Su questa doppia piega fare 2 cuciture (A e B) come si vede nella foto sottostante.

Selezionare il punto zig-zag, allungare un po’ il punto e cucire l’elastico proprio al di sopra della piega. Usando un filo di colore simile al fondo della stoffa utilizzata, la cucitura praticamente non si vede sul lato diritto del progetto.
Dopo i primi punti di inizio della cucitura, l’elastico va cucito tenendolo tirato con una mano, al massimo della sua estensione.

Asola
Sul lato lungo, e a diritto, del portasacchetti piegare e segnare la metà. Dobbiamo trovare il punto in cui cucire l’asola dalla quale dovrà poi uscire il nastrino. Dal bordo superiore segnare la distanza di 4 cm, da qui segnare 1 cm ancora e quindi tracciare, sulla metà individuata della stoffa, una linea verticale di circa 1,5 cm che sarà la lunghezza dell’asola.
Montare il piedino per asola e cucire nel punto segnato.

Parte superiore del portasacchetti
Una volta cucita l’asola, stirare sul bordo superiore del portasacchetti, una piega da 1 cm.
Mettere diritto contro diritto, sul lato lungo, le due parti del progetto (non abbiamo ancora cucito, infatti, il laterale). Cucire. Prima di procedere, potete rifilare a zig-zag la stoffa.

A questo punto, rimanendo sul rovescio, prendete la parte superiore su cui avete stirato 1 cm di piega, e tiratela in basso, fino ad ottenere una piega di 4 cm come segnato al momento della realizzazione dell’asola. Togliete il piano di lavoro dalla macchina e cucite il tubolare che si è formato. Cucite prima a ridosso della piega e poi a 1 cm di distanza dal bordo superiore.
Assemblare il portasacchetti
A questo punto cucire la pattina e il cappio per appendere il portasacchetti.
Schiacciate il progetto in modo da avere la cucitura dietro e avanti l’asola. Posizionate il cappio sulla cucitura centrale del progetto e la pattina. Cucite rimanendo sul filo della prima cucitura che avete fatto.



Servendovi di una spilla da balia, inserite il nastro e incollate il fiore sulla pattina.

Il vostro portasacchetti è finito!

Happy Sewing!