Indice della pagina
Navigando in internet mi sono imbattuta in un astuccio con zip realizzata sfruttando la tecnica patchwork del Log Cabin e devo dire, che oltre al divertimento nel realizzarla, l’effetto finale è stato davvero soddisfacente.

Come saprete sicuramente la tecnica del Log Cabin appartiene al patchwork americano. È un modo di comporre i tessuti tale da riprodurre la struttura di una casetta di legno, realizzata mediante l’incastro di tronchi d’albero, tipica di certi paesaggi rurali d’America del tardo ‘800. A tale periodo risale, infatti, l’invenzione del blocco Log Cabin da parte delle donne di casa che amavano cucire e realizzare plaid e trapunte in patchwork utilizzando stoffe di abiti dismessi.
Eccovi quindi un tutorial fotografico che riproduce tutte le fasi della lavorazione di questo astuccio o pochette, seguendo le quali potrete realizzare il vostro astuccio Log Cabin. Il mio l’ho utilizzato per tenere insieme le sagome in plastica che uso per realizzare i progetti di English Paper Piecing, di cui presto vedrete alcuni tutorial.

Materiali:

- un quadrato di 6x6cm di stoffa A
- strisce alte 3,5cm di stoffe abbinate (tagliatene un po’, tanto se vi rimangono si possono utilizzare anche per altri progetti di patchwork) – stoffe A e B
- una striscia alta 4 cm per il binding (sbieco del contorno)
- un rettangolo di circa 30x50cm di imbottitura per quilting
- un rettangolo di circa 30x50cm di stoffa C per l’interno
- un’etichetta personalizzata da cucire se ne utilizzate
- 1 chiusura lampo di 25cm
- macchina per cucire, filo ed ago.
Fasi di costruzione dell’astuccio Log Cabin
Realizzare il top
Per realizzare questo astuccio si inizia cucendo direttamente la stoffa sul foglio di imbottitura, seguendo lo Schema dell’astuccio Log Cabin . Il margine di cucitura è quello del patchwork ovvero 0,70 cm. Può essere utile montare un piedino da patchwork, ma anche quello standard va bene.
Si parte dal rettangolo dell’imbottitura. Aiutandovi con il piano da taglio trovate il centro del rettangolo. Potete disegnare sull’imbottitura da quilting con una matita 5B, dalla mina molto morbida.

Posizionate il quadrato di stoffa al centro, facendo coincidere gli angoli con le linee tracciate e spillatelo. Seguendo la numerazione della foto per la costruzione del Log Cabin procedete cucendo un lato alla volta. Spillate la stoffa dritto contro dritto e tagliate di volta in volta il pezzo che vi serve, alternando le fantasie. Ecco perché meglio tagliare diverse strisce di stoffa prima di iniziare.





Terminato il quarto giro, usate il cartamodello per disegnare la sagoma del borsello come mostrato in foto. Questa delimitazione vi servirà per capire come continuare a cucire le strisce di stoffa. In realtà restano da riempire solo i quattro angoli laterali.




Una volta riempita la sagoma, stirate bene tutto e ridisegnate il perimetro del cartamodello. Ritagliate il contorno. Questa operazione può essere fatta anche prima di riempire i laterali. Procedete come meglio vi trovate.

Cucire l’interno dell’astuccio
A questo punto bisogna aggiungere la stoffa che andrà a costituire l’interno dell’astuccio. Potete cucire, a mano o a macchina, la vostra etichetta a dritto della stoffa.
Posiziona il taglio, al rovescio, sotto l’imbottitura, con il top rivolto in alto. Imbastite come in foto.

Cucite dentro le cuciture delle strisce seguendo i contorni dei vari giri. Per questa operazione esiste un apposito piedino, munito di una staffa in metallo centrale, ma va bene anche il piedino standard, basta fare attenzione a rimanere all’interno della cucitura.

Ecco l’effetto che otterrete al rovescio, che corrisponde all’interno del vostro astuccio.

Applicare il binding
Una volta ottenuto il sandwich quiltato, occorre applicare il binding ossia la striscia di contorno che andrà cucita come uno sbieco.
Nel caso in cui non vi dovesse bastare la striscia tagliata, ecco come aggiungere altri pezzi. Sovrapponete in perpendicolare, dritto contro dritto, gli angoli di due strisce. Tracciate la diagonale, cucite e tagliate lasciando un 0,50 cm di margine come vedete in foto. Stirate la cucitura di giunzione aperta.


Con gli spilli applicate il binding sul dritto del sandwich, lungo il bordo, come in foto. Cucite a macchina ad 1 cm dal bordo.


Quindi rivoltate e ripiegando la stoffa di circa 0,70 cm cucite a mano con il punto invisibile.


Cucire i lati dell’astuccio Log Cabin
Ripiegate lungo la metà, a rovescio, l’astuccio.

Ora si tratta di cucire a mano i lati con il punto che vedete in foto. Un semplice punto che si realizza infilando l’ago dall’alto verso il basso con punti piccoli e vicini. Fermate la cucitura nel punto in cui inizia la curva della sagoma.

Realizzare il fondo dell’astuccio
Per dare più spessore all’astuccio, se lo desiderate, basta appiattire l’angolo dell’astuccio e cucire a macchina per un paio di centimetri come mostrato in foto.


Applicare la cerniera lampo
Adesso imbastite la cerniera. Cucite a macchina, con il piedino apposito, la lampo senza arrivare fino alla fine delle due estremità, tanto poi le dovrete cucire a mano per fissarle all’interno con il punto invisibile usando maggiore accortezza.

A questo punto aggiungete tutti i ciondoli che volete e l’astuccio in Log Cabin è pronto!!

Potete sbizzarrirvi abbinando diverse fantasie oppure alternando in diverso modo i contorni del Log Cabin per realizzare disegni ed effetti estetici sempre diversi. Eccovi qui sotto un esempio.

Sono disponibili i prototipi creati per questo tutorial. Contattatemi se interessati!

