Indice della pagina
Un portacellulare fa sempre comodo. In giro se ne vedono a migliaia, tutti di importazione, tutti di plastica rigida. Secondo me sono brutti e anonimi! Allora perché non farsi da sé una bella custodia per cellulare? Scegliendo un giusto abbinamento di stoffe si possono ottenere dei risultati fantastici!
Quella che vi propongo è un’idea di base, una custodia per cellulare senza tante pretese, ma comoda e sicura. Voi potete aggiungere una tasca per gli auricolari oppure un laccetto per portarla al polso e tenere così il cellulare sempre a portata di mano. Le dimensioni sono 16×15 cm ma potete variarle a seconda delle vostre esigenze. Il cartamodello è dato da un rettangolo con due angoli smussati, quindi potrete modificarlo come più vi piace.
E ora mettiamoci all’opera!
Materiali

I materiali che vi servono sono pochi e di esigue quantità:
- 2 tagli di stoffa abbinata 16x15cm;
- 1 taglio di imbottitura 17×16 cm;
- una zip di 25cm;
- una striscia di stoffa per il binding di circa 62 cm:
- del cordino e un ciondolo da appendere al cursore della zip;
- un’etichetta personalizzata se ne usate;
- filo e ago per cucire a mano;
- macchina per cucire con punti standard;
- Cartamodello portacellulare
Preparate il sandwich
Con la parola “sandwich” gli anglosassoni intendono la composizione che si crea per formare un quilt ovvero stoffa di base, imbottitura e top (taglio di stoffa superiore).
Ritagliate, quindi, il cartamodello che potete scaricare, e ricavate le rispettive forme dai 2 tagli di stoffa e dall’imbottitura.

Sul dritto del taglio di stoffa che andrà all’interno del portacellulare cucite la vostra etichetta personalizzata se ne utilizzate una. Io l’ho cucita in verticale, lungo la linea di piega del progetto.
Posizionate la stoffa dell’interno a rovescio, posizionate l’imbottitura e sopra sistemate la stoffa dell’esterno a dritto. Imbastite qualche punto per tenere fermo il tutto.
Quiltate con la macchina per cucire il portacellulare
Per tenere insieme il sandwich di stoffa, quiltate a macchina con un motivo che più vi piace, ricordando di lasciare libera da cuciture l’etichetta dell’interno. Io ho cucito delle semplici righe in verticali.

Questa operazione si può fare tranquillamente con il piedino normale, ma se usate il piedino doppio trasporto è meglio, per garantire un trasporto uniforme degli strati di stoffa.
Terminata la quiltatura, ritagliate gli eccessi di imbottitura utilizzando il cartamodello per essere più precise.


Cucite il binding
Tagliate una striscia di stoffa di circa 5cm di larghezza e lunga circa 62 cm. Vi servirà per cucire il bordo del progetto.

Fissate a rovescio la striscia di stoffa lungo il bordo a diritto del progetto e fissate con degli spilli o con le clip. Rivoltate di circa 1 cm gli estremi della striscia. Cucite a macchina lungo il bordo.

A questo punto rivoltate il binding, ripiegatelo in dentro di circa 1 cm, fissate con le clip e cucite a mano a punto invisibile. Io ho fissato prima il bordo del corpo centrale e poi quello della base del progetto.


Ripiegate in due e fissate la lampo
Prendete la chiusura lampo e fermatela lungo il bordo con le clip oppure imbastitela. Se è troppo lunga rispetto al progetto, tagliatela sulla parte inferiore e fermate la chiusura con dei punti a mano come mostrato in foto.

Io ho preferito cucire a mano la zip con il punto invisibile, ma potete anche usare la macchina per cucire e l’apposito piedino per cerniere.



A questo punto rivoltate a rovescio il progetto e cucite a macchina la base, ma senza arrivare alla fine. Rimesso a diritto il portacellulare, cucire a macchina il punto in cui occorre nascondere l’estremità della lampo.

Infine per dare un tocco decorativo al tutto ho ripassato a mano con il punto diritto e ho attaccato al cursore della cerniera una perlina di legno colorata.


Happy Sewing!