Lo so, lo so, siamo ancora in piena estate e sembra strano pensare già a Natale. Ma in Alto Adige e in Trentino, dove i mercatini di Natale sono dei veri e propri eventi, le associazioni culturali e le amministrazioni locali si attivano proprio in questo periodo dell’anno per emettere i bandi di partecipazione.
In particolare il grande Mercatino di Natale di Bolzano (più correttamente “Rassegna Mercato Artistico”), che viene allestito presso Piazza del Municipio, è sotto il controllo organizzativo dell’omonimo comitato, il quale inizia a vagliare nel mese di agosto le domande di partecipazione. Domande che arrivano da ogni parte d’Italia da parte di quegli artigiani-artisti che vogliono offrire una vetrina unica ed internazionale alle loro opere fatte interamente a mano (sculture in legno, cucito creativo in stoffa e feltro, arte presepiale, allestimenti artistici natalizi in legno o ferro batturo, etc.).

Foto di Rassegna Mercato Artistico.
Un po’ di storia
Il Mercato natalizio di Bolzano è nato nel 1970 come Rassegna Artistica per volontà di Padre Giovanni Barbieri, mediante il Centro Relazioni Umane. All’inizio esponevano solo artisti ed artigiani locali, i quali mettevano in mostra, sia durante le festività natalizie che pasquali, le opere create nel corso dell’anno. In seguito la Rassegna ha acquistato rilievo e si sono aggiunti artisti provenienti da altre parti della regione e dal resto d’Italia.

Oggi il Mercato natalizio di Bolzano si è trasformato in un evento della durata di oltre 20 giorni che richiama pubblico ed artisti da ogni parte d’Italia e d’Oltralpe. Ha conservato la sua natura solidaristica, infatti ancora oggi agli artigiani viene chiesto di partecipare con la donazione di qualche opera per aiutare le persone più bisognose attraverso le associazioni di volontariato che si dedicano all’assistenza.
La Rassegna si può visitare durante il periodo di Pasqua per 11 giorni, mentre a Natale resta allestita in Piazza del Municipio, nel cuore del centro storico di Bolzano, per oltre 20 giorni (dal primo venerdì di dicembre al giorno 23 dello stesso mese).

Domanda di partecipazione
Il Mercato di Natale di Bolzano è arrivato, nel 2016, alla sua 46a edizione. Se quest’anno volete partecipare come protagonisti della Rassegna Artistica e non solo come semplici spettatori, ecco le condizioni di partecipazione.
Gli organizzatori della Rassegna Mercato Artistico Bolzano comunicano che la manifestazione si terrà dal 2 al 23 dicembre 2016, periodo di partecipazione obbligatoria per tutti i partecipanti ammessi.
I richiedenti devono compilare la domanda di partecipazione allegando:
- 5 foto relative alle opere che intendono mettere in mostra (formato minimo 10x15cm);
- autocertificazione compilata e firmata con la quale si assume la responsabilità dell’esposizione di opere proprie;
- 2 fotocopie fronte/retro della propria carta d’identità.
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 20 settembre 2016, con posta prioritaria (e non raccomandata!), al seguente indirizzo:
Rassegna Mercato Artistico – Bolzano
Kunsthandwerker Markt – Bozen
Vannucchi Den Luna – V.le Mozart 9 – 39100 Bolzano / Bozen
Il costo del banco è di 200€ al metro. L’associazione fornisce tavolo, ombrellone e corrente elettrica.
Possono partecipare al Mercato Artistico solo coloro che producono e vendono direttamente le proprie opere. Ovviamente l’invio della domanda non significa partecipazione all’evento. Il comitato esaminerà le domande pervenute e comunicherà via email, entro la fine di ottobre se la candidatura è stata accettata o meno.
Di seguito trovate i documenti in versione pdf che potete scaricare:
Happy Sewing!