Indice della pagina
Ma che cosa potrà mai diventare un piccolo e anonimo taglio di stoffa a righe? Un’idea ce l’ho: una capiente pochette milleusi! Prova a farla anche tu: scopri come cucire a macchina una Pochette di Stoffa!
Da dove è nata l’idea di realizzare la Pochette?
Mesi fa, passeggiando in un mercatino delle pulci, mi sono imbattuta in una bancarella di tovagliati per la cucina usati. Mi piace rovistare tra mucchi di strofinacci, tovaglioli, tovaglie più o meno variopinte, grembiuli da cucina e roba simile: non si mai che cosa ti può capitare tra le mani!

Così davanti a questo piccolo taglio di stoffa foderato, a soli 0,50€, non ho saputo resistere e l’ho comprato senza sapere nemmeno bene cosa farci! Ed ora eccovi un facile tutorial per cucire a macchina un simpatica pochette milleusi, bella capiente!
Materiali per cucire la Pochette
I materiali necessari sono:
- taglio di stoffa foderata 30x50cm circa
- un giondolino e un paio di nastrini di raso
- un pezzetto di jeans e della stoffa viola
- una chiusura lampo bianca
- fliselina adesiva per le applicazioni
Tutorial di cucito
La preparazioni delle applicazioni in stoffa è forse la parte più divertente di tutto il progetto. Ho pensato per questa pochette ad un gruppo di palloncini a forma di cuore in blu e viola.

Disegna sul lato della carta della fliselina 5 cuori di diversa dimensione. Stira senza vapore le sagome dei cuori sul retro del jeans e di due pezzetti di tessuto americano color viola e color fucsia per i cuori interni. Ritaglia le sagome e, dopo aver staccato la carta della fliselina, posiziona i cuori sulla stoffa; ripassare il ferro da stiro senza vapore per attaccare le applicazioni sul progetto. A questo punto con la macchina per cucire e un filo scuro di contrasto, montando l’apposito piedino per il”free motion”, ripassare i bordi dei palloncini a forma di cuore e i fili che si vanno ad avvolgere nella parte inferiore del progetto.
A questo punto si può passare al confezionamento della pochette.
Ritagliare due rettangoli di stoffa bianca per cucire alle estremità della chiusura lampo dopo aver preso la misura con il lato corto del ritaglio di stoffa che andrà a costituire la nostra pochette. Con il piedino apposito, cucire a macchina la chiusura lampo su entrambi i lati della pochette, in modo da ottenere un cilindro in stoffa.
Rivolta la pochette e sul rovescio cuci entrambi i lati del progetto, quindi crea il fondo cucendo due “orecchie” o triangoli che io non ho tagliato, ma appuntato con qualche punto cucito a mano sul fondo.
La Pochette è pronta
A questo punto la pochette milleusi è pronta! Per renderla ancora più bella annodare il ciondolo ai nastrini in raso dopo averli passati nel cursore della lampo.

Happy Sewing!