In questo videotutorial vi mostro come realizzazione un astuccio portamatite quiltato ovvero trapuntato a macchina.
SCORRI IN BASSO PER VEDERE IL VIDEOTUTORIAL

I passaggi sono molto semplici e spiegati chiaramente nel video che trovi in fondo alla pagina.
Si può realizzare anche con una trapuntina acquistata in negozio, se non volete cucire da voi lo strato di stoffa e imbottitura.
Le misure del tutorial sono indicative, potete scegliere le dimensioni che volete. Queste che vi suggerisco vi permettono di cucire un astuccio portamatite.
Materiali
- Stoffa per il top (27 x 20 cm)
- Stoffa per la fodera (29 x 22 cm) – per 2 strisce (27 x 4,5 cm) – per 2 strisce (15 x 4,5 cm)
- Imbottitura o pannolenci (28 x 21 cm)
- cerniera 25-26 cm
- piedino doppio-trasporto
- piedino per cerniera
- macchina per cucire con punti base
- filo per cucire a mano e a macchina
Procedimento

Realizzare il sandwich
L’astuccio si realizza confezionando innanzitutto il cosiddetto “sandwich”, cioè la trapunta formata dalla stoffa del top, l’imbottitura e la stoffa del retro.
L’imbottitura e la stoffa della fodera sono leggermente più grandi del top perchè la trapuntatura comporta un leggero restringimento delle misure.
Poi occorre rifilare il rettangolo tagliando via l’eccesso di stoffa.
Si può anche usare una trapuntina già pronta da acquistare in negozio.
Per trapuntarla serve il piedino doppio-trasporto, che permette di cucire insieme i tessuti in modo uniforme.

Cucire la cerniera
Dopo aver cucito le due strisce di tessuto binding sui lati lunghi dell’astuccio, occorre applicare la cerniera.
Per la cerniera, montate l’apposito piedino.

Se non riuscite a cucire la cerniera, smontatela come mostrato nel video.
Dopo aver cucito le due parti, rimontate il cursore dalla parte finale della zip.

Confezionare il portamatite trapuntato
Dopo aver montato la zip, ripiegate sul rovescio l’astuccio e lasciate la stessa distanza a destra e a sinistra.
Quindi cucite sui laterali le due strisce di stoffa ripiegando gli estremi.
Il binding, sia quello per la cerniera, che quelli per la copertura delle cuciture interne dell’astuccio, vanno rifiniti a mano con un punto invisibile oppure a macchina come spiegato nel video.
Videotutorial – Come cucire un portamatite quiltato
Come si utilizzano i piedini?
In questo tutorial abbiamo visto l'utilizzo di alcuni piedini premistoffa.
Esistono oltre 50 diversi tipi di piedini e accessori che puoi utilizzare per espandere le funzioni della tua macchina per cucire.
Per dare un aspetto professionale ai tuoi progetti, e imparare tecniche di cucito creativo realizzabili solo con l'uso di specifici piedini, ti consiglio il mio corso "Piedini e Tecniche del Cucito Creativo".
Inizia subito con 5 lezioni gratuite in cui ti spiego: cosa sono i piedini universali, se conviene acquistarli, come montarli, dove comprarli e cosa puoi realizzare.