Indice della pagina
Scopri i 2 modi per realizzare a casa le farfalle origami in stoffa. Queste farfalline possono essere utilizzate come applicazioni per i tuoi progetti di cucito creativo oppure come ferma-tende, spille, etc. Vediamo come si fanno!

Materiali e Strumenti
Le farfalle che vi propongo in questo tutorial hanno la dimensione di 7×4 cm. Si può modificare la dimensione del rettangolo di partenza per ottenere farfalle di dimensioni maggiori.
- 2 rettangoli di stoffa da 7×10 cm
- 1 rettangolo di carta Heat’n Bond Ultra Hold Iron-On Adhesive
- perline e filo di ferro per le antenne
- colla a caldo
- macchina per cucire con punti base per il secondo metodo
Procedimento: primo metodo
Il primo modo per confezionare le farfalle origami in stoffa è quello che utilizza la carta termoadesiva Heat’n Bond. Questa carta permette di incollare due pezzi di stoffa tra loro, ma non può essere cucita.
Prima si stira la carta sul rovescio del primo pezzo di stoffa. Si toglie la carta del retro, si stira sul secondo pezzo di stoffa e si ottiene un rettangolo di stoffa formato da 2 fantasie diverse che hanno lo spessore di un cartoncino.

A questo punto si piega il rettangolo ottenuto in modo da realizzare la farfalla.
Procedimento: metodo 2
Nel secondo metodo, per realizzare una farfalla origami in stoffa, si usano solo 2 rettangoli di stoffa cuciti tra loro. Non si acquistano materiali ulteriori.
I 2 rettangoli vengono cuciti insieme sul rovescio. Si lascia un’apertura per rivoltare a diritto. Il rettangolo viene stirato e l’apertura chiusa con una cucitura. A questo punto si può utilizzare la stoffa per realizzare la farfalla.

Video su come realizzare farfalle origami in stoffa
Segui passo passo i 2 metodi alternativi per realizzare le farfalle origami in stoffa, che possono diventare delle bellissime applicazioni per i tuoi progetti di cucito creativo oppure spille, ferma-tende etc.