Indice della pagina
L’inverno freddo mette dentro tanta voglia di colori e di primavera.
Questa borsa, chiamata profeticamente Spring Bag, mette insieme una stoffa colorata, una passamaneria color lilla e una base in velluto bianco.

La borsa ha una dimensione finita di circa 45×34 cm con un fondo largo 7cm circa.
Si possono cucire dei ganci laterali in fase di lavorazione se si desidera aggiungere una tracolla lunga che io non ho messo.
La borsa ha una doppia tasca interna. E’ imbottita.
Oltre ad una passamaneria decorativa che si può cucire sulla parte frontale della borsa, una passamaneria a pieghe fatta a mano si cuce lungo il bordo superiore della borsa stessa.

Un bottone decorativo è cucito in corrispondenza del bottone automatico applicato all’interno della fodera.

Materiale e strumenti necessari alla realizzazione della spring bag
- “Stoffa A” per creare la struttura della borsa e i manici
- “Stoffa B” a fantasia per il pannello frontale e il bordo pieghettato cucito sotto i manici
- “Stoffa C” per la fodera interna e le tasche
- 1 metro di passamaneria
- 1 bottone in legno decorativo
- Ovatta per i manici
- Imbottitura per dare corpo alla borsa (pannolenci o fogli di imbottitura)
- Filo e macchina da cucire con punti base.

Confezionare la fodera interna
Le misure utilizzate in questo tutorial sono comprensive dei margini di cucitura. Puoi modificare le misure a tuo piacimento
Per preparare la fodera interna alla borsa, taglia 5 pezzi dalla “Stoffa C”:
- 2 rettangoli 34x44cm
- 2 rettangoli 34x9cm
- 1 rettangolo (per il fondo) 9x44cm
Realizzare la tasca interna
Prima di cucire i 5 pezzi della fodera tra loro, prepara la tasca interna.
Per la tasca si taglia dalla “Stoffa C” un rettangolo di circa 22x32cm (oppure di una misura a tuo piacimento) e si
piega, a rovescio, in 2 dal lato lungo 32cm (16cm).
Si cuce intorno ai 3 lati lasciando uno spazio aperto per rivoltarla.
Tagliare gli angoli (così rivoltando la tasca, gli angoli escono fuori in modo pulito).

Rivolta la tasca a diritto dall’apertura e stira.
Stira bene le pieghe dell’apertura. Questa la chiuderai poi cucendo la tasca alla fodera.
Taglia gli angoli così risulteranno puliti rigirando.
Se ti piace puoi cucire sul bordo della tasca un pezzo di passamaneria come vedi in foto.
Basta spillarla sul bordo e fare una cucitura normale che stia al centro della passamaneria.

Adesso segna con una penna cancellabile, la metà della tasca e spillala sul diritto di un rettangolo grande della
fodera, centrandola utilizzando il metro.
Cucire lungo il perimetro della tasca (chiuderai così anche l’apertura che avevi per risvoltare) e cucire sulla metà tracciata della tasca: in questo modo avrai ottenuto 2 piccole tasche da quella grande.

Ora confeziona la fodera.
Cucire il primo rettangolo al fondo (AB) mettendo diritto contro diritto i 2 tagli di stoffa.
Poi cucire il fondo al secondo rettangolo (CD) sempre mettendo diritto contro diritto però lascia un tratto aperto.
Cucire i laterali: mettere diritto contro diritto i pezzi e cucire prima BD e poi AC come si vede anche nella foto sottostante.
Aiutandosi con gli spilli o l’imbastitura, unire ogni lato verticale dei 2 rettangoli ai pezzi laterali e poi cucire (esempio: EB con BF).



Cucire il bottone automatico
Per applicare il bottone automatico alla fodera segui il tutorial che trovi qui
http://www.cucireamacchina.com/mettere-un-bottone-automatico/
Confezionare i manici della borsa
Prima di occuparci del corpo della borsa, prepara i manici così li avrai pronti all’occorrenza.
Per i manici taglia 2 rettangoli dalla “Stoffa A” di 42x9cm ognuno.

Sul lato lungo, piega in 2 il rettangolo con la stoffa al rovescio e cuci lungo AB. I 2 estremi del manico restano aperti.
Da uno di questi rivolta a diritto il manico aiutandoti con un ferro da maglia.

A questo punto inserisci l’ovatta nel manico facendo attenzione a far rimanere vuote le punte che andranno poi cucite al bordo della borsa.

Confezionare la borsa
Taglia dalla “Stoffa A” e dall’imbottitura 5 rettangoli che abbiano le misure di quelli tagliati per la fodera.
Infine taglia dalla “Stoffa B” a fantasia il pannello 25×44 cm.
Prendi un rettangolo grande della borsa e applica il pannello.
Basta prendere un lato lungo del pannello e fare una piega di 1cm quindi spillarlo o imbastirlo a circa 9cm (ab) dal bordo superiore del rettangolo della borsa, sul diritto.


A questo punto posiziona la passamaneria sul bordo superiore del pannello e fai una cucitura unica al centro.

Ora bisogna cucire i 5 pezzi della borsa compresa l’imbottitura.
Per la cucitura dei pezzi seguire le istruzioni viste per la fodera, doppiando ogni pezzo di “Stoffa A” con il suo foglio di imbottitura che puoi imbastire o spillare.
Io consiglio di fare delle cuciture che tengano insieme ogni pezzo con la sua imbottitura per evitare che poi, a borsa finita, l’interno sia scollato dall’esterno.
Sono cuciture decorative.
Ad esempio per il fondo ho fatto queste righe cucendo la stoffa all’imbottitura (poi ho tagliato l’eccesso di imbottitura).

Per i laterali invece ho disegnato con una penna cancellabile un rettangolo per parte e ho cucito seguendo le righe (sempre tagliando poi l’eccesso di imbottitura).

A questo punto il corpo centrale della borsa è formato.
Puoi cucire a mano il bottone decorativo in corrispondenza della chiusura della fodera, prendendo le misure.
Io ho cucito sotto un piccolo pezzetto di passamaneria viola come vedi in foto, giusto per arricchire il decoro del bottone.
Il bottone è stato cucito, ma poi ho messo anche un po’ di colla a caldo sotto.


Passamaneria arricciata del bordo
Dopo aver cucito il bottone ho preso una striscia di “Stoffa B” lunga circa 120x12cm per creare da me una passamaneria arricciata, ma se ne vendono anche già pronte, solo da applicare.
Se vuoi cucirla ecco come fare: prendi una striscia di “Stoffa B” di 120x12cm, piegarla a metà sul lato lungo (stirandola) e formare le pieghe. Le pieghe sono a 2cm di distanza l’una dall’altra.
Spilla ogni piega.


Quando hai finito di fare le pieghe, metti sotto la macchina la striscia e cuci a 0,50cm dal bordo inferiore in modo che le pieghe restino fissate e togli tutti gli spilli.
Ora puoi cucire la passamaneria alla borsa.
La passamaneria arricciata deve essere spillata o imbastita sul bordo della borsa, sul diritto, come si vede in foto.

Adesso posiziona anche i manici.
Io li ho spillati a circa 8cm dal bordo esterno destro e sinistro.

Ora così come hai spillato, infila la borsa dentro la fodera, diritto contro diritto, facendo attenzione che i manici rimangono dentro la fodera.
Spilla o imbastisci il bordo che io ho chiuso con le clip rosse.


Con la macchina da cucire, cuci lungo il bordo tenendoti a circa 1 cm dal limite destro.


Finito di cucire, facendo attenzione agli spilli, tira fuori la borsa dall’apertura che hai lasciato sul fondo della fodera.
Cuci l’apertura: a mano con piccoli punti oppure direttamente con la macchina tanto non si vedrà.
I manici, come vedi nella foto di destra, resteranno all’interno della borsa e l’attaccatura non si vedrà da fuori.


Sistema la fodera dentro la borsa e cuci a diritto proprio lungo il bordo della borsa, per rifinirla.

La borsa è pronta!
Spero che ti sia divertita a confezionare questa borsa!
Video Tutorial
Ho realizzato questo foto-tutorial il 28 gennaio 2017, come vola il tempo!
All’epoca ancora non avevo iniziato a realizzare i video tutorial su youtube per questo motivo non è disponibile il consueto video-tutorial.
Tuttavia ho realizzato una nuova versione della “Spring Bag”, la puoi trovare all’interno del corso “Piedini e Tecniche del Cucito Creativo” se sei una mia studentessa, a partire da fine Marzo 2022.