Indice della pagina
La Squares Bag è una borsa in stoffa facile da fare. La struttura è semplice e la sua confezione permette di dar ampio sfogo alla creatività. Girando in rete se ne trovano diverse versioni. Vi propongo, quindi, un tutorial di cucito creativo che vi illustra la tecnica di base per realizzare una Squares Bag. Potete aggiungere decorazioni e ricami come più vi piace. Let’s go!!

Materiali e strumenti:
- stoffa fantasia (22 quadrati da 13×13 cm)
- stoffa fantasia per interno
- stoffa a tinta unita per i manici e la tasca interna
- tessuto per imbottitura
- un bottone grande e uno piccolo per la tasca interna
- 8 cm di filo elastico doppio
- corda e stoffa per i manici
- macchina per cucire con punti base
- piedino doppio trasporto
- ago e filo per cucire a mano

Step 1. Cucire i quadrati secondo la tecnica del patchwork
Per questa borsa servono 22 quadrati da 13 cm di lato ognuno. Cucirli secondo lo schema che si vede in foto.


Prendere i quadrati cuciti insieme, stenderli sul rovescio della stoffa scelta per l’interno e con la penna cancellabile segnare i contorni esterni. Quindi formare il sandwich costituito da: imbottitura + quadrati cuciti insieme e stoffa per l’interno messi diritto contro diritto. Cucire il perimetro lasciando un tratto aperto per rivoltare.


Dopo aver cucito il perimetro, ritagliate l’eccesso di stoffa e imbottitura e rivoltate a diritto dall’apertura. Ribattere tutto intorno e poi trapuntare a piacere. Io ho trapuntato a mano, cucendo due quadrati con colori contrastanti all’interno di ogni quadrato di stoffa.

Step 2. Confezionare i manici
Per la Squares Bag ho provato a confezionare da sola i manici, usando solo della stoffa e una corda in nylon. Trovate qui il tutorial per confezionare i manici handmade.

Una volta realizzati i manici, spillarli alla borsa e cucire le due estremità per parte. Io ho cucito a mano con un punto nascosto, usando un filo della Coats molto sottile in poliestere.


Step 3. Confezionare la tasca interna
All’interno della Squares Bag ho cucito una tasca, che si chiude con un piccolo cappio in raso giallo e un buffo bottoncino a forma di cuore di colore verde.

La tasca è un rettangolo di 22×32 cm. Si ripiega a metà (sul rovescio), dal lato lungo, e si cuce lungo il perimetro. Lasciare anche qua un’apertura. Tagliare gli angoli e rivoltare a diritto. Impunturare a qualche millimetro dal bordo così da chiudere anche l’apertura.


Posizionare la tasca sulla parte interna della borsa. Anche in questo caso ho cucito con un filo in tinta a punto nascosto lungo i 3 lati. Poi ho cucito il cappio in raso e il bottone per la chiusura.

Step 4. Assemblare la borsa
Ora si può assemblare la borsa, lavorando sul rovescio. A punto nascosto bisogna cucire a mano i lati della borsa seguendo le indicazioni dello schema pubblicato in alto. In questo modo si darà profondità alla borsa.

Step 5. Confezionare la stringa di chiusura
Per la chiusura della Squares Bag potete scegliere la tecnica che più vi piace: un bottone automatico, una cerniera lampo, etc. Io ho confezionato una stringa in stoffa con un cappio in filo elastico e ho cucito un bottone sul lato opposto.
Ritagliare un cartamodello per la stringa come mostrato in foto: 11,5x5x3,5 cm

Posizionare imbottitura e due strisce di stoffa, diritto contro diritto, sopra. Ricalcare il template. Posizionare tra le 2 strisce di stoffa, il cappio e cucire il perimetro lasciando un’apertura. Tagliare gli eccessi di stoffa e imbottitura.



Tagliare gli angoli e rivoltare. Impunturare.


Spillare, su un lato della borsa, la stringa di chiusura e cucirla a mano con un punto nascosto.

Sull’altro lato, cucire il bottone, dopo aver preso le giuste misure per una chiusura corretta.

La Squares Bag è terminata!

Se desiderate realizzare un progetto e avete bisogno di un tutorial fotografico, contattateci!
Happy Sewing!
Come si utilizzano i piedini?
In questo tutorial abbiamo visto l'utilizzo di alcuni piedini premistoffa.
Esistono oltre 50 diversi tipi di piedini e accessori che puoi utilizzare per espandere le funzioni della tua macchina per cucire.
Per dare un aspetto professionale ai tuoi progetti, e imparare tecniche di cucito creativo realizzabili solo con l'uso di specifici piedini, ti consiglio il mio corso "Piedini e Tecniche del Cucito Creativo".
Inizia subito con 5 lezioni gratuite in cui ti spiego: cosa sono i piedini universali, se conviene acquistarli, come montarli, dove comprarli e cosa puoi realizzare.