Indice della pagina
Durante il mio ultimo viaggio in Giappone lo scorso marzo, ci siamo trovati di fronte a un piccolo dilemma: mio marito aveva bisogno di un portamonete con due comparti separati, uno per le monete “grandi” (da 50, 100, e 500 Yen) e uno per le monete “piccole” (da 1, 5, 10 Yen).
Nonostante le nostre ricerche nei negozi di Tokyo, non siamo riusciti a trovare un portamonete che rispondesse alle sue esigenze. Così ha pensato di chiedermi di realizzarne uno, cucito a mano in stoffa, secondo l’idea che aveva in testa: ha scelto direttamente lui stesso le stoffe al quartiere di Nippori.
Il risultato è stato un progetto di cucito creativo tanto semplice quanto gratificante.
Una volta pubblicato sui social mi avete chiesto in tante il tutorial, ovviamente quello che vi propongo qui è pensato per essere realizzato con la macchina per cucire.
Bastano solo 2 cerniere e 4 rettangoli di stoffa.
Il portamonete non ha fodera interna. Lo puoi cucire a macchina o a mano, in caso di emergenza, come ho fatto io mentre ero in viaggio.
Le dimensioni finite di ogni portamonete sono di 12x11cm.
Materiali e strumenti per realizzare il portamonete
- 2 cerniere da 15 cm
- 2 rettangoli di stoffe diverse da 15×11 cm
- 2 rettangoli di stoffe diverse da 15×14 cm
- ago e filo perlé per la cucitura esterna
- macchina per cucire con punti base
- piedino per cerniere
Cucire la cerniera del portamonete
Dopo aver tagliato i pezzi, andiamo a cucire il primo portamonete.
Sul lato inferiore della cerniera cuciamo il rettangolo più piccolo utilizzando il piedino per cerniera. Rivoltiamo poi sul diritto e facciamo un’altra cucitura per impunturare.

Sull’altro lato della cerniera, cuciamo il secondo rettangolo di stoffa più grande, sempre utilizzando il piedino per cerniera. Poi rivoltiamo sul diritto per impunturare, come abbiamo fatto in precedenza.

Cucire il portamonete
Dopo aver cucito le parti alla cerniera, far combaciare sul rovescio i lati dei 2 rettangoli e spillare. In questo modo la cerniera resterà tutta su un lato e sul diritto si verrà a creare lo spazio di 1 cm di stoffa.

A questo punto spostare il cursore sulla metà della cerniera e cucire sui 3 lati lasciando un margine maggiore di 1 cm. Ritagliare l’eccesso di stoffa lasciando un margine di 0,7 cm.

A questo punto, per evitare che i margine all’interno del borsello sfilaccino, cucire un punto zigzag tutto intorno. Rivoltare sul diritto e il portamonete è terminato.

Cucire ora il secondo portamonete.
Assemblare il portamonete giapponese
Una volta realizzati entrambi i portamonete, usando stoffe diverse, li possiamo unire con un punto a mano. Io ho usato un punto a croce fatto a mano con ago e filo perlé, ma potete decidere quale punto decorativo realizzare.
Ho cucito per 3 cm i laterali e poi la parte superiore alla cerniera in modo che i due portamonete restino uniti.

Questo progetto semplice di cucito creativo è pronto. Lo puoi cucire per te, ma anche per vendere o per regalarlo!
Video tutorial come realizzare un portamonete giapponese
Ecco un progetto di cucito creativo davvero facile da realizzare, anche se sei una principiante del cucito! Bastano solo 2 cerniere e 4 rettangoli di stoffa. Puoi cucirlo a mano o a macchina ed è pronto in poco meno di mezz’ora! Prova a confezionarlo seguendo passo passo questo video tutorial. Buon cucito!