Con l’autunno, per molti di noi, ritorna l’appuntamento settimanale con la palestra, con i corsi di yoga e di pilates in particolare. Il tappetino per gli esercizi è fondamentale e allora perchè non cucire da sole una bella sacca con tracolla e tasca per la tessera della palestra?
Avete bisogno solo di un rettangolo di stoffa per la parte centrale, di una base tonda e di 2 rettangoli più piccoli per realizzare la tracolla e la tasca porta tessera.

Eccovi un tutorial facile e veloce per realizzare una sacca porta-tappetino da yoga.
Materiali:
- stoffa fantasia in cotone;
- velcro;
- un tondo di carta;
- cordoncino colorato;
- macchina per cucire con punti base.

Procedimento:
Prima di tutto arrotolate il vostro tappetino e prendete la misura dell’altezza (il mio è di 61cm) e del diametro della base (15 cm il mio).
Base:
Al diametro aggiungete 1 cm per il margine di cucitura e ritagliate una sagoma tonda da un foglio di carta usando un compasso.
Ottenuto il cartamodello ritagliate la stoffa.
Rettangolo del corpo centrale:
Misurate con il centimetro la circonferenza del tondo (il mio era di 50 cm) e aggiungete 2 cm per il margine di cucitura. Otterrete la misura della base del rettangolo.

L’altezza del rettangolo, invece, è di 61 cm (altezza del tappetino) + 2 cm per i margini di cucitura + 12 cm (per avere un po’ di altezza)+ 6 cm per realizzare la culisse in cui far passare il laccio. Quindi totale 80 cm. Ritagliate il rettangolo dalla stoffa.
Tracolla:
Per la tracolla vi serve un altro rettangolo di stoffa della misura di 62×12 cm, per ottenere una striscia finita ampia 4 cm. Anche qui potete variare lunghezza e larghezza come volete.
Stirate la stoffa piegando prima il rettangolo a metà e poi piegando ogni metà in un’altra metà, come vedete in foto. Piegate in dentro di 1 cm i lati corti del rettangolo. Cucite seguendo i bordi.
Tasca porta tessera:
Anche per la taschina ritagliate un rettangolo di stoffa di 11×8 cm (misurate prima la vostra tessera per regolarvi sulle misure e non dimenticate di aggiungere 1 cm di margine di cucitura per lato). Il rettangolo va piegato a metà e stirate i lati per 1 cm di larghezza come vedete in foto.

Velcro sulla tasca:
Prima di cucire la tasca, cucite su un lato un quadratino di velcro per la chiusura.

Cucire la sacca:
Prima di iniziare a cucire la base, stirate bene il bordo superiore prima ad 1 cm poi a 6 cm.

Qui andrete a realizzare la culisse per far passare il laccio, ma se lo volete più basso allora scendete con la stoffa per la lunghezza desiderata. Stirate bene e lasciate così.
Cucire la base:
Cucite la base del rettangolo di stoffa più grande alla base tonda. Non iniziate all’estremità della stoffa, ma lasciate 1 cm. Rifinite poi con il punto zig zag per evitare che la stoffa si sfilacci.


Adesso unite con gli spilli il lato lungo del rettangolo e cucite, rifinendo con lo zig zag.
Cucire la culisse
Riprendete il bordo del cilindro. Segnate il punto in cui realizzare l’asola a macchina: sarà l’apertura della culisse.

Cucite a macchina l’asola e apritela.

Ora aiutandovi con le pieghe fatte con il ferro da stiro, togliendo il piano di cucitura dalla macchina e utilizzando il solo braccio, cucite il bordo inferiore e superiore della culisse.

Cucire la tracolla e la tasca alla sacca:
Sempre utilizzando il solo braccio della macchina per cucire, posizionate la tracolla. Io l’ho spillata a circa 12 cm dai bordi, sulla cucitura centrale del cilindro, non distendendola, ma lasciando qualche centimetro di gioco. Cucire.

Posizionare ora la tasca. Cucire l’altra parte del rettangolino di velcro.

Spillare la tasca e cucire lungo i 3 bordi.

Inserite il laccio nella culisse servendovi di una spilla da balia che faccia da guida. Se non vi piace o non trovate un cordoncino, potete realizzarlo con la stoffa seguendo lo stesso procedimento utilizzato per la tracolla partendo da un rettangolo che sia 4×40 cm circa.

La vostra sacca è finita!!

Happy Sewing!