Indice della pagina
Il verde dei boschi e l’azzurro del cielo in cui svettano le Dolomiti mi ha riempito gli occhi e la testa. Ho messo in ordine pensieri e progetti in questi giorni di vacanza. Ho camminato per sentieri e strade sterrate con l’intento di raggiungere un luogo, un prato, una cima. Forse per raggiungere una parte di me.
Dalle mie mattinate di pensieri e sguardi su panorami incantati è nata lei, la Olang Purse, dal nome della cittadina di Valdaora, nella Val Pusteria, che ci ha ospitato in un lungo periodo di vacanza-lavoro. Vi propongo il tutorial di un astuccio da viaggio, curato nei dettagli, impreziosito dal ricamo Sashiko e dalla scelta di un abbinamento di stoffe che mi ricordasse il colore del cielo di queste valli incantate. Olang Purse: un progetto di cucito creativo del tutto speciale.

Materiali
(i margini di cucitura sono compresi nelle misure)
- una cerniera di 20 cm;
- due tagli di stoffa in abbinamento: stoffa A 13x24cm – stoffa B 9x24cm;
- un taglio di stoffa per l’interno e uno di imbottitura, ciascuno di 22x24cm;
- bottoncini piccoli colorati;
- filo ed ago per eseguire a mano il punto Sashiko;
- 2 pezzetti di stoffa B per rivestire le estremità della lampo (5x4cm);
- macchina per cucire con punti base;
- piedino doppio trasporto e piedino per chiusura lampo.

La dimensione finita della Olang Purse è di circa 20×22 cm con una base larga circa 5cm.
Costruzione dell’astuccio


Ricamare, con un’alternanza di colori, a punto Sashiko una serie di angoli, uno dentro l’altro, sulla striscia di stoffa a tinta unita. Trovate un articolo che spiega come realizzare il punto Sashiko.

Prendete le 2 strisce di stoffa destinate all’esterno dell’astuccio e cucitele insieme dalla parte più lunga. Cucitele direttamente sull’imbottitura.

Quiltate a piacere la parte non ricamata e poi applicate i bottoni in modo che siano cuciti sull’imbottitura.

Inserimento della chiusura lampo
Nel realizzare l’Olang Purse non ho tagliato in due pezzi la stoffa del corpo centrale, ma ho applicato la lampo conservando il pezzo intero.
Per prima cosa applicate la stoffa alle 2 estremità della zip come si vede in foto.

Nella parte che andrà a rivestire l’interno potrete applicare la vostra etichetta personalizzata, oppure scrivere Handmade se la vostra macchina per cucire ve lo permette.

Ora cucite le due estremità delle stoffe alla chiusura lampo procedendo come nella sequenza che vedete in foto.


Spillate alla zip la parte a diritto e cucite a macchina.

Ripiegate la stoffa dell’interno dalla parte opposta e cucite alla zip. Fate la stessa cosa con l’altra estremità dell’astuccio.



Poi ribattete lungo la zip con il piedino per cucire a macchina la chiusura lampo.

Separate la parte dell’interno dell’astuccio da quella dell’esterno e cucite lungo i bordi aperti, avendo cura di lasciare uno spazio aperto da cui tirare fuori a diritto l’astuccio cucito. Poi cucite a mano con il punto invisibile l’apertura.
Realizzazione degli angoli
Realizzate, sempre rimanendo sul rovescio del progetto, gli angoli dell’astuccio: 2 per la parte del corpo principale e 2 per l’interno. La larghezza è di circa 5cm.


Al cursore della zip ho attaccato un nastrino di organza alla cui estremità ho cucito un piccolo fiore in stoffa: un tulipano. Qui trovate un tutorial per realizzare dei piccoli fiori in stoffa da utilizzare per abbellire i vostri progetti di cucito creativo o per realizzare dei portachiave.

Spero che il tutorial vi sia piaciuto! Realizzate anche voi la vostra Olang Purse!
Happy Sewing!
Come si utilizzano i piedini?
In questo tutorial abbiamo visto l'utilizzo di alcuni piedini premistoffa.
Esistono oltre 50 diversi tipi di piedini e accessori che puoi utilizzare per espandere le funzioni della tua macchina per cucire.
Per dare un aspetto professionale ai tuoi progetti, e imparare tecniche di cucito creativo realizzabili solo con l'uso di specifici piedini, ti consiglio il mio corso "Piedini e Tecniche del Cucito Creativo".
Inizia subito con 5 lezioni gratuite in cui ti spiego: cosa sono i piedini universali, se conviene acquistarli, come montarli, dove comprarli e cosa puoi realizzare.